Non profit

Tasso di interesse, questo sconosciuto

di Redazione

Le principali evidenze in merito alla preparazione finanziaria mostrano un valore dell’indicatore sintetico pari a 4,9 che indica come il livello di preparazione degli italiani nei confronti di concetti, nozioni, termini e strumenti finanziari rimanga ancora sotto la soglia della sufficienza, seppur in aumento rispetto al 2008. La metà circa degli intervistati non ha idea di quali siano gli effetti prodotti da un aumento del tasso di sconto e quasi 9 italiani su 10 non hanno idea di quali siano gli effetti sui propri risparmi.
Quasi 6 italiani su 10 sono in grado di calcolare un tasso di interesse e di valutare in modo corretto il costo di un finanziamento per l’acquisto di beni durevoli o per consumi correnti. Circa un italiano su due non possiede le conoscenze di base relative alla rischiosità dei principali e più diffusi prodotti finanziari (azioni e titoli di Stato).
Entrando nel merito dell’analisi delle risposte alle singole domande, i risultati evidenziano che circa l’87% della popolazione italiana non conosce quale sia l’effetto di un incremento dei tassi d’interesse di mercato sui propri risparmi, valore questo in aumento rispetto all’82% registrato nell’indagine 2008. Di questi, quasi il 46% pensa che un aumento del costo del denaro abbia un effetto negativo sui propri risparmi.
Si incrementa invece, rispetto alla precedente indagine, la percentuale di coloro che appaiono consapevoli degli effetti di un aumento del costo del denaro sulle imprese, sui mutui stipulati per l’acquisto dell’abitazione e, in generale, sul fatto che ciò possa costituire o meno un vantaggio nel suo complesso, tuttavia quasi un italiano su due non ha idea di quali siano gli effetti provocati da un aumento del costo del denaro. In materia d’inflazione, come emerso nel 2008, si conferma la scarsa conoscenza degli italiani sul tema. Il 58% di essi non è in grado di identificare quali siano gli effetti prodotti da un aumento del tasso di inflazione, mentre il 16% esprime un’opinione errata. Pertanto, solo 1 italiano su 4 è in grado di identificare correttamente gli effetti prodotti da un aumento dell’inflazione.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.