Leggi
Tasse: Ferrero, sulle rendite finanziarie tutto previsto in finanziaria 2007
Ferrero: Tassazione delle rendite finanziarie: non ce nulla decidere era già una misura adottata dalla legge finanziaria del 2007, arenata nel percorso parlamentare
di Redazione
Così il ministro Paolo Ferreo: ? Sulla tassazione delle rendite finanziarie la destra sta mentendo sapendo di mentire, in primo luogo perché l?uniformazione della tassazione di tutte le rendite ad una sola aliquota pari al 20 % comporta la riduzione secca dell?aliquota sui conti correnti delle famiglie che è oggi al 27%. In secondo luogo l?attuale tassazione al 12,5% delle restanti rendite, a fronte di una media europea del 25%, si traduce in un regalo ai ricchi. Infatti oltre il 20% delle rendite finanziarie finisce nelle tasche delle banche, delle assicurazioni, delle imprese e delle famiglie molto facoltose. La tassazione al 20% delle rendite è una misura di equità sociale che prende ai ricchi per far funzionare lo stato sociale. Ad esempio con l?aumento della tassazione sulle rendite si potrebbe agevolmente finanziare e garantire a tutte le persone non autosufficienti, a partire dagli anziani, l?assistenza a cui oggi non hanno diritto. Per questa ragione la misura proposta va approvata subito, prima della finanziaria. Non c?è più niente da decidere, perchè era una misura adottata dalla legge finanziaria del 2007, arenata nel percorso parlamentare?
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.