Cultura
Tangenti Enipower, rinviati a giudizio in 70
Cinquanta manager e venti aziende risponderanno di comportamenti aziendali criminosi
Si è chiusa la prima fase dell’inchiesta Enipower, condotta dai magistrati della Procura di Milano. le dichiarazioni del “pentito” Lorenzino Marzocchi hanno coinvolto ben 50 persone fisiche e 20 persone giuridiche, in applicazione di una recente direttiva europea che chiama in causa anche le aziende nel caso di reati di corruzione commessi dai proopri dipendenti. Le accuse parlano di una fitta rete di connivenze che portavano nelle tasche dei dei manager ingenti somme di denaro, versate dalle aziende come “pedaggio” per partecipare alle gare d’appalto. Gli interrogatori cominceranno all’inizio di settembre.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.