Formazione

Tagli. Professori e ricercatori in rivolta

Università ed Enti di Ricerca, protesta di ricercatori e professori idonei al Ministero del Tesoro: subito finanziamenti e assunzioni in deroga

di Redazione

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo comunicato stampa.

Università ed Enti di Ricerca, protesta di ricercatori e professori idonei al
Ministero del Tesoro:
subito finanziamenti e assunzioni in deroga

Oggi, 9 luglio 2004, i ricercatori e i professori idonei strutturati e non
strutturati, che da mesi hanno vinto un concorso pubblico e ancora attendono di
prendere servizio per il vergognoso blocco delle assunzioni della Finanziaria
2004, hanno protestato davanti al Ministero del Tesoro. Ricercatori e
professori hanno denunciato l’indifferenza del Governo che non solo non intende
rimuovere il blocco assunzioni, ma continua a rinviare sine die l’applicazione
delle deroghe, previste dalla stessa Finanziaria, che consentirebbe una
parziale risoluzione del problema.

Finanziamenti inadeguati, assunzioni che non arrivano mettono sempre più a
repentaglio il lavoro quotidiano di ricerca e di insegnamento per 900
ricercatori e 4000 professori. Pertanto, simbolicamente i ricercatori e i
professori hanno gettato nell’immondizia i loro strumenti di lavoro, dopo che,
circa un mese fa, avevano stracciato i loro titoli di studio e i decreti di
nomina a vincitore di concorso.

I vincitori di concorso per ricercatore, che continuano a lavorare senza
percepire stipendio e senza riconoscimento alcuno, i docenti idonei non
strutturati che parimenti si vedono precluso l’ingresso al ruolo, i docenti
idonei che non vedono riconosciuta la progressione di carriera, rappresentano
un esercito di fantasmi che popolano le Università e gli Enti di Ricerca. Per
esprimere questa paradossale situazione, ricercatori e docenti hanno indossato
magliette con la scritta “ricercatore fantasma” e “professore fantasma”.

Una delegazione dei coordinamenti di ricercatori e professori (CoNRI-SPS, CPI,
COPINS), ricevuta dal Vicecapo di Gabinetto del Ministero dell’Economia Gen.
Delle Femmine, ha chiesto:
di concedere immediatamente le deroghe al blocco delle assunzioni di
ricercatori, docenti e personale tecnico amministrativo di Università ed Enti
di Ricerca pubblici;

di rimuovere il blocco delle assunzioni, ripristinando l’autonomia e il normale
funzionamento di Università ed Enti di Ricerca pubblici;
di destinare nel nuovo DPEF in discussione finanziamenti adeguati per
Università ed Enti di Ricerca pubblici, indispensabili alla loro sopravvivenza
e, di conseguenza, al progresso culturale, scientifico e tecnologico del Paese.

In attesa della nomina del nuovo Ministro dell’Economia, il Vicecapo Delle
Femmine ha promesso di sottoporre la questione al Viceministro Baldassarri.
Dopo tante parole e promesse mancate, i ricercatori e i professori attendono
risposte e fatti.
Informazioni.

COORDINAMENTO NAZIONALE RICERCATORI SENZA PRESA DI SERVIZIO (CoNRi-SPS)
sito web: http://www.dis.uniroma1.it/ricercatori/
e-mail: ricercatori@email.it
fax: 06/32650767
tel. Cinzia Faraco 340 3483751; Diego Barletta 328 0089049

COORDINAMENTO NAZIONALE PROFESSORI IDONEI (CPI)
sito web: http://mat-2.mat.uniroma2.it/idonei/

COORDINAMENTO NAZIONALE PROFESSORI IDONEI NON STRUTTURATI (COPINS)
sito web: http://copins.gotdns.org/

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.