Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Febbraio 2025
6 Settembre 2021
Corrado Passera
Se la crisi del 2008 ha avuto origine dalla turbofinanza, e si è ripercossa sul piano economico e sociale, la crisi innescata dalla pandemia ha mostrato come finanza e credito siano strumenti utili per governare la complessità a partire dall'idea...
di Marco Dotti
18 Marzo 2021
Pierpaolo Donati - Giulio Maspero
La modernità ha immunizzato le persone dalle relazioni, considerandole un limite per l'individuo. Questa impostazione è definitivamente crollata di fronte alla pandemia. Una pandemia che rivela sempre più la necessità di muoversi in un orizzonte capace di porre a fondamento...
3 Marzo 2021
Gerardo Canfora
Gerardo Canfora, Rettore dell’Università degli Studi del Sannio di Benevento, non ha dubbi: «In un territorio come il nostro», racconta, «la missione vera dell’Università è quella di lavorare a stretto contatto con il territorio, contribuire al riscatto delle nostre terre....
di Anna Spena
25 Febbraio 2021
Jacopo Franchi
Vivono dentro le piattaforme, invisibili, silenziosi, eppure presenti in gran numero: si calcola siano circa 100 mila i moderatori di contenuti. Una realtà ancora poco studiata, analizzata in un libro che rivela come il loro sia «un lavoro impossibile»
9 Febbraio 2021
Ivo Lizzola
«Assistiamo a una sorta di “catastrofe educativa”, davanti alla quale non si può rimanere inerti, per il bene delle future generazioni e dell’intera società», ha detto ieri il Papa agli ambasciatori. Il commento di Ivo Lizzola: «Educare è un “attendamento”...
di Sara De Carli
8 Febbraio 2021
Alex Giordano
Alex Giordano, fondatore di Ninjamarketing e docente di Marketing e Trasformazione Digitale all’Università degli Studi di Napoli Federico II, firma un saggio con una tesi controcorrente. Dopo il virus la locomotiva dell’innovazione tecnologica e sociale si è spostata a Sud:...
5 Febbraio 2021
Luca Peyron
La tecnologia non è un semplice mezzo, ma uno strumento performativo: mentre la usiamo ci cambia. Per questo, come ha più volte esortato Papa Francesco, è importante riflettere su ciò che sta a monte, oltre che sulle conseguenze e gli...
26 Gennaio 2021
Paolo Benanti
Finché gli algoritmi veicolavano notizie e beni immateriali - spiega il francescano, tra i massimi esperti di etica applicata alle tecnologie - siamo stati disposti a considerarli come mezzi neutrali al servizio di quei beni. Oggi che, dal lavoro alla...
9 Dicembre 2020
Eva Degli'Innocenti
Eva Degl’Innocenti, archeologa e direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, sta completamente trasformando la concezione di museo, che passa da luogo espositivo a spazio di vita. «I musei devono essere delle piattaforme di creazione e diffusione del sapere, devono...
10 Novembre 2020
Welfare
Il progetto “Il Centro a Casa” realizzato dall’Associazione Alberto Sordi insieme a Fondazione Mondo Digitale e Università Campus Bio-Medico di Roma ha formato un gruppo di anziani tra i 75 e i 95 anni all’uso di internet, tablet e smartphone....
di Ciro Intino
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive