Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
18 Ottobre 2021
#viaggioasud/1
Un viaggio in camper tra 5 regioni e più di 50 tra associazioni, cooperative e Comuni del Sud Italia per co-progettare e ri-generare insieme. L’iniziativa, realizzata NeXt - Nuova Economia per Tutti, insieme al Forum del Terzo Settore, continua un...
di Luca Raffaele
11 Ottobre 2021
Gabriella Nobile
«Voi non potete sapere cosa passa per la mente di un nero che esce di casa la mattina: il pericolo è sempre dietro l'angolo»: così racconta una ragazza che vive in Italia. Gabriella Nobile mette in fila le storie di...
di Sara De Carli
Daniele Mencarelli
Lo scrittore romano ha pubblicato un nuovo romanzo. Si intitola “Sempre tornare” (edizioni Mondadori) ed è la terza tappa di una produzione di romanzi, centrati sulla sua vicenda biografica. Come nei due precedenti “La casa degli sguardi” e “Tutto chiede...
di Redazione
13 Settembre 2021
Patrizio Bianchi
Una normalità che lasciava indietro metà del Paese non può essere l'obiettivo a cui guarda la scuola. Il ministro Patrizio Bianchi racconta la sua idea di scuola come luogo in cui si costruisce la comunità
11 Settembre 2021
Maria Salvia
A raccontare la ripartenza della scuola è Maria Salvia Dirigente dell' IC Amerigo Vespucci di Vibo Valentia. «La Dad voleva dire visitare il mondo. Era l’ opportunità. E l’ abbiamo colta». E per ripartire la scuola ha scelto «La magia...
di Maria Pia Tucci
10 Settembre 2021
Arte sociale
La storia poco nota delle “gelsominaie” di Milazzo ha ispirato il progetto di Jonida Xherri, artista di origini albanesi che ha realizzato un arazzo per denunciare lo sfruttamento delle donne sul posto di lavoro. L’opera è stata accolta ed esposta...
di Gilda Sciortino
31 Agosto 2021
Giulio Ferroni
Si è guardato alla scuola come parcheggio o nella sua funzionalità economica, volta all’acquisizione di competenze necessarie per formare il “capitale umano”. È la dura analisi di Giulio Ferroni, professore emerito della Sapienza di Roma, in libreria con “Una scuola...
23 Agosto 2021
Beate Weyland
Una pianta per ogni alunno, in aula. Basta questo per cambiare non solo gli ambienti della scuola ma anche la didattica, riscoprendo le competenze legate alla cura. E per agire insieme, concretamente, per fermare il disastro climatico. «Non posso dire...
26 Giugno 2021
Estate 2021
Prima era ricordato tristemente solo per la strage di Marzabotto (Bo). Oggi, grazie all'impegno di alcuni enti sociali, è diventato un luogo che si impegna tutto l'anno, nel periodo estivo in modo particolare, per tenere viva la memoria su quei...
di Laura Solieri
18 Giugno 2021
Francesco Mollace
Francesco Mollace, coordinatore della consulta Educazione, scuola, povertà educativa, infanzia e adolescenza del Forum del terzo settore Calabria denuncia: «Qui si registra il più alto tasso di competenze alfabetiche non adeguate, pari al 47,0% su 100 studenti delle scuole superiori...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive