Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
15 Gennaio 2024
Scuola
L'editorialista del Corriere attacca l'inclusione scolastica, liquidandola come "mito" e lasciando intendere, ma senza dirlo, che dovremmo abbandonarla. Non è peraltro il solo, l'idea indicibile del ritorno alle scuole speciali comincia a serpeggiare. Noi crediamo che l'inclusione vada difesa senza...
di Sara De Carli
12 Gennaio 2024
Formazione
A San Pancrazio Salentino parte oggi “Su di te sia pace”, una vera e propria scuola di formazione aperta ad amministratori pubblici, cittadini, dirigenti del terzo settore. Il tema della settima edizione è quello della pace e della legalità, come...
di Emiliano Moccia
10 Gennaio 2024
Dal 5 febbraio al 4 marzo 2024 un percorso di formazione sui patti educativi di comunità. Uno spazio di riflessione che mira a rafforzare la scuola pubblica attraverso la connessione di attori, competenze, intelligenze che investono in azioni condivise di...
di Redazione
La scuola che cambia
Invece di un tre o quattro materie ogni giorno, il modello organizzativo ispirato alla scuola finlandese mette insieme le ore della stessa disciplina. Antonella Accili, dirigente scolastica a Urbania, è l'ideatrice del modello Mof, oggi utilizzato in via sperimentale da...
di Rossana Certini
6 Gennaio 2024
Dall'aula asettica all'ambiente di apprendimento: nel 2024 compie dieci anni la sperimentazione del modello Dada, centrato sulla caratterizzazione di ogni spazio. Al cambio d'ora così sono gli studenti a spostarsi. «Più di cento le scuole che lo hanno scelto», dice...
5 Gennaio 2024
A giugno 2024 si conclude la sperimentazione nazionale che ha portato il metodo Montessori alla secondaria di primo grado. Milena Piscozzo, dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo Riccardo Massa di Milano, scuola capofila, anticipa a VITA gli esiti dell'esperienza. Seconda tappa del...
3 Gennaio 2024
Scenari
Dalla A di «anziani» alla V di «volontari», passando per la D di «disabilità» e la P di «Povertà», ogni voce di questa "Agenda socio-ambientale" è una bussola per capire quali saranno le principali sfide dell'anno appena aperto
2 Gennaio 2024
Per i ragazzi (e le famiglie) è tempo di scegliere l'istituto a cui iscriversi. Come si sta attrezzando la scuola italiana per preparare i ragazzi ad essere cittadini del futuro? Fra le tante sperimentazioni in atto, quali sono mode e...
29 Dicembre 2023
Education & Scuola
“Break the wall” è il progetto promosso dal Ciai che ha permesso di ampliare l’offerta del presidio educativo coinvolgendo alunni e alunne in un laboratorio artistico che ha dato vita ad un murales con la tecnica del collage fotografico. Guidati...
27 Dicembre 2023
L'arte che cura
Simone Schinocca è un assistente sociale teatrante. Nel 2005 ha lasciato il suo lavoro nel welfare pubblico e ha fondato Tedacà, una compagnia teatrale. Ma anche qui viene fuori il suo essere «assistente sociale, cioè sentinella dell'ingiustizia». Terza puntata del...
di Alessio Nisi
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive