Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
30 Aprile 2024
Disabilità
Nel 1977 l'Italia ha abbandonato scuole speciali e classi differenziali, per una scuola inclusiva. Le ragioni di quella scelta valgono anche oggi. Con un'attenzione: «Nell'inclusione non c'è una ricetta buona per tutti i contesti: quello è solo il primo step,...
di Sara De Carli
Cristina Molteni è la mamma di un ragazzo con pluridisabilità. In questa testimonianza, senza pregiudizio e con una abbondante dose di pragmatismo, racconta come mai per suo figlio ha scelto una scuola speciale. «Non auspico un ritorno alle classi differenziali,...
di Sabina Pignataro
29 Aprile 2024
Scuola
Che l’argomento “inclusione” non sia un tabù, è un bene. Fingere però che questo equivalga a dire che l’inclusione è un mito, è un male oltre che una menzogna. Il ritorno alle classi differenziali non può essere un'ipotesi di discussione,...
La diversità, a scuola, è una ricchezza perché insegna l'empatia e l'ascolto. «Se dobbiamo formare manager tutti testa e niente anima, facciamo pure le classi differenziate. Ma se vogliamo formare delle persone, allora, oltre al sapere nozionistico, è fondamentale anche...
di Veronica Rossi
27 Aprile 2024
Politica
Il generale Vannacci, neo candidato della Lega alle elezioni europee, in un'intervista ha aperto al ritorno delle classi speciali per alunni con disabilità. Vincenzo Falabella (Fish): «Non è possibile indietreggiare, la Lega chiarisca». Roberto Speziale (Anffas): «Non è da sottovalutare...
24 Aprile 2024
Formazione
Presentata la seconda edizione del programma ideato da Bper Banca che mira a promuovere conoscenze finanziarie e di sostenibilità per gli studenti universitari
di Alessio Nisi
22 Aprile 2024
Il giudizio sintetico non funziona se l'obiettivo è dare indicazioni chiare ai ragazzi sul loro percorso di apprendimento e anzi può demotivare lo studio. Queste sono le evidenze della pedagogia e della ricerca scientifica nel campo della valutazione. Eppure in...
13 Aprile 2024
Elisabetta ha da poco discusso la sua tesi all'università di Torino, ma non avrà una laurea. Alcuni studenti con disabilità intellettive, infatti, al termine della secondaria di secondo grado non ottengono il diploma, ma solo una certificazione delle competenze. Questo...
12 Aprile 2024
Innovazione sociale
Novanta giovani di quattro scuole lombarde hanno lavorato suddivisi in quattro team e presentato proposte in materia di sicurezza, inclusività, sharing mobility e monitoraggio del traffico
di Redazione
11 Aprile 2024
Educazione
L'idea nata nella prima estate dopo il Covid per "ricucire" i tempi e arginare il learning loss è ormai diventata strutturale: torna il Piano Estate, con 400 milioni sui prossimi due anni
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive