Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
8 Aprile 2025
L'appello delle associazioni
Dice Annalisa Scopinaro di Uniamo: «Ci auguriamo che arrivi presto l’aggiornamento dei LEA, ma è chiaro che questo meccanismo è troppo farraginoso. Sì a un iter diverso per l’ampliamento del panel delle malattie, che sia slegato dall’aggiornamento LEA e che...
di Nicla Panciera
27 Marzo 2025
Malattie genetiche rare
Per la leucodistrofia metacromatica è stato messo a punto dall'istituto di ricerca di Fondazione Telethon Tiget un trattamento salvavita che è efficace solo se tempestivo. Una diagnosi tardiva è quindi ancora oggi una condanna. Ne abbiamo parlato con una delle...
8 Marzo 2025
Salute
La vicenda della piccola Gioia, che ha tre anni e la leucodistrofia metacromatica, riporta alla ribalta il tema dello screening neonatale. Gioia avrebbe potuto essere curata, ma in Emilia Romagna - dove è nata - questa malattia non viene testata...
di Ilaria Dioguardi
8 Novembre 2024
Resi noti in occasione del Convegno annuale dell’Associazione italiana celiachia-Aic i dati dei primi testi del programma nazionale di screening pediatrico avviato in quattro regioni su oltre 4mila bambini tra i 2 e i 10 anni. Circa 200 i medici...
di Antonietta Nembri
25 Luglio 2024
Bilanci
La Fondazione è attiva in undici regioni italiane. Il rendiconto delle attività di assistenza domiciliare, come le visite di diagnosi precoce che hanno raggiunto 19.276 cittadini nelle piazze di tutta Italia sono pubblicate nel Bilancio sociale che per la presidente...
di Redazione
21 Marzo 2024
Fino a 101 anni fa di diabete di tipo 1 si moriva. Poi è arrivata la scoperta dell’insulina. Oggi non si guarisce, ma ci si cura. È fondamentale però saper riconoscere la malattia e ricevere una diagnosi tempestiva. L’Italia è...
di Sabina Pignataro
19 Marzo 2024
Fondazione Airc
Vita attiva, niente fumo e alcol, alimentazione sana e adesione agli screening per ridurre il rischio oncologico. La disattenzione degli uomini a queste indicazioni è tra le cause della maggior incidenza di tumori nei maschi. In Italia, circa un uomo...
15 Gennaio 2024
Firmato finalmente il decreto ministeriale che si attendeva da anni sull'estensione degli screening neonatali alla nuova lista di patologie, tra cui la Sma. La soddisfazione di Lisa Noja, malata di Sma e tra coloro che si sono battuti per questo...
12 Dicembre 2023
I numeri del cancro in Italia 2023
I dati parlano chiaro: bisogna dire addio a fumo, alcool e sedentarietà. Due adulti su tre in eccesso ponderale. Uno su sei consuma dosi massicce di alcol. Il difficile rapporto degli italiani con gli stili di vita, che non registra...
10 Ottobre 2023
Diritti&Salute
La partecipazione delle donne agli screening è ancora bassa, solo il 56%. Perché? Fondazione Veronesi ha deciso di condurre una survey per capire cosa pensano. Emerge una preoccupante scarsa conoscenza del tumore e degli screening, in particolare tra le più...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive