Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Febbraio 2025
27 Febbraio 2024
Testimonianze
101 anni fa l’insulina non esisteva. Di diabete si moriva. La ricerca, fortunatamente, procede a gonfie vele. La notizia di questi ultimi giorni è l’avvio di un altro nuovo studio pionieristico: in Italia vi partecipa il centro specialistico dell’Irccs San...
di Sabina Pignataro
13 Febbraio 2024
Violenza di genere
Un interessante sondaggio sulle relazioni intime tra adolescenti in Italia, realizzato da Save the Children in collaborazione con Ipsos e pubblicato nel rapporto “Le ragazze stanno bene? Indagine sulla violenza di genere on-life in adolescenza”, diffuso alla vigilia di San...
di Redazione
6 Febbraio 2024
Ricerca&Salute
Per scongiurare il rischio di inequità nella partecipazione dei pazienti alla ricerca e alle decisioni, servono nuove forme di ascolto e coinvolgimento. Quello di paziente esperto è un concetto da rivedere per ottimizzare il contributo di tutti alla ricerca
di Nicla Panciera
5 Febbraio 2024
L'appello alle istituzioni
Il manifesto prodotto da "PRO4All, pazienti protagonisti per la salute di tutti", un gruppo di società scientifiche, associazioni ed economisti della Bocconi per far sentire la voce dei pazienti ai tavoli decisionali clinici e regolatori, per migliorare i percorsi di...
1 Febbraio 2024
La ricerca
Cbm Italia ha presentato a Roma la prima ricerca italiana sul legame tra disabilità e povertà. Nove su 10 degli aiuti richiesti dalle famiglie non sono contributi economici ma servizi più “umanizzati”, per uscire dall’isolamento in cui vivono. Il direttore...
di Ilaria Dioguardi
30 Gennaio 2024
Tornare a camminare
Impiantato il primo dispositivo cerebrale wireless creato da Neuralink di Elon Musk. L'obiettivo è restituire la funzione motoria e la locomozione a chi, in seguito a traumi o malattie neurodegenerative, si trova paralizzato. Ne abbiamo parlato con Silvestro Micera, massimo...
27 Gennaio 2024
Lorella Battelli
Per il quarto appuntamento con Donne&Scienza abbiamo intervistato una neuroscienziata che vive a Boston, ma collabora con l'Italia: Lorella Battelli, docente di neurologia alla Harvard Medical School e principal investigator al Berenson-Allen Center for Non-invasive Brain Stimulation del Beth Israel...
25 Gennaio 2024
Solidarietà & Volontariato
L’azione della Fondazione Puglia che attraverso bandi e affidamenti diretti si pone l’obiettivo di generare impatto sociale e culturale in tutte le province. Anche nei piccoli centri e le periferie. Antonio Castorani, presidente dell’ente che ha sede a Bari, fa...
di Emiliano Moccia
24 Gennaio 2024
Comitato editoriale Fondazione Airc
Sono stati deliberati 143 milioni di euro di investimento complessivo per la ricerca oncologica: 695 progetti di ricerca, 93 borse di studio, 15 programmi speciali e il sostegno all'Istituto Ifom di oncologia molecolare
20 Gennaio 2024
Manuela Raimondi
Il terzo appuntamento con Donne&Scienza è con Manuela Raimondi, ordinaria di bioingegneria al Politecnico di Milano, dove guida il Laboratorio di Meccanobiologia nel Dipartimento di Chimica, materiali e ingegneria chimica Giulio Natta. Ci racconta la sua scienza di frontiera, che...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive