Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Febbraio 2025
21 Marzo 2024
Salute
Se la psichiatria non è riuscita a migliorare la vita dei pazienti a livello delle altre discipline bisogna cambiare domande. Per intervenire con efficacia si guardi all'essere umano in un'ottica evoluzionistica e al significato adattativo delle sue reazioni, come spiega...
di Nicla Panciera
13 Marzo 2024
Psichiatria
Un sondaggio dello scorso anno condotto da Eurobarometro evidenzia come quasi la metà dei cittadini comunitari abbia sperimentato problemi psicologici ed emotivi, mentre i ricoverati nelle istituzioni psichiatriche e sociali sono ancora 1,5 milioni. L'impegno a livello di linee di...
di Veronica Rossi
Grégoire Ahongbonon
È il 1991 quando a Bouaké in Costa d’Avorio ha incontrato una persona con una malattia mentale e se ne prende cura. Da allora la missione della sua vita è liberare i “matti” dalle catene con cui vengono trattenuti dagli...
di Antonietta Nembri
12 Marzo 2024
Salute mentale
La residenzialità psichiatrica dovrebbe essere solo un passaggio nel percorso verso l'autonomia. La tendenza, invece, è quella di far diventare queste strutture delle "case per la vita", con ricoveri a tempo indefinito. Contro questa deriva si muovono le sperimentazioni sul...
9 Marzo 2024
In occasione del centenario del grande psichiatra veneziano, a cui abbiamo dedicato il numero di marzo di VITA, ci scrive un'utente dei servizi di Trieste, per raccontarci di come l'approccio basagliano sia stato determinante per consentirle di condurre un'esistenza appagante...
di Elena Cerkvenič Grill
Vito D'Anza
Lo psichiatra Vito D'Anza ha diretto a lungo un Spdc - Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura in cui è riuscito per quasi vent'anni a non legare nessuno. In occasione del centenario di Franco Basaglia, ha raccontato a VITA la...
8 Marzo 2024
#LibridiVITA
L’11 marzo 1924 nasceva Franco Basaglia. Cento anni dopo le sue parole restano guida e strumento anche per leggere il presente. Per la rubrica #LibridiVITA suggeriamo sei titoli appena arrivati in libreria. «Come camminerebbe mio padre ora, con cent’anni appoggiati...
di Sabina Pignataro
7 Marzo 2024
Anteprima magazine
È in distribuzione il nuovo numero di VITA magazine che, a partire dal centenario della nascita del grande psichiatra veneziano, offre una panoramica autentica sullo stato di salute della cura della malattia mentale nel nostro Paese
di Redazione
1 Marzo 2024
Teatro
Arriva a Milano un travolgente spettacolo realizzato da Teatro 19, con interpreti attori professionisti e attori/utenti dei servizi di salute mentale di Brescia. La tragedia rivisitata dalle parole di Giovanni Testori diventa un viaggio nel delirio della guerra. Sconto per...
di Giuseppe Frangi
2 Febbraio 2024
Carcere e salute mentale
Continua la serie di VITA sulla salute mentale all'interno dei penitenziari italiani, con un'intervista a Giuseppina Paulillo, direttrice dell'unità operativa complessa "Residenze psichiatriche e psicopatologia forense" a Parma, che racconta come può avvenire la presa in carico di chi ha...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive