Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Febbraio 2025
17 Luglio 2024
Persone
È scomparso a 63 anni il fondatore di Ama Aquilone, una grande e articolate realtà che nelle Marche risponde alle più diverse emergenze sociali. Il suffisso “ama” è stata la sua regola di riferimento. In un libro recente ha raccontato...
di Giuseppe Frangi
10 Luglio 2024
Lavoro sociale
Entro il 6 agosto bisogna fare domanda di iscrizione ai due nuovi albi degli educatori professionali socio-pedagogici o dei pedagogisti. Tante le situazioni individuali non lineari, di persone che lavorano senza i titoli oggi previsti dalla legge. Che fare? Un...
di Sara De Carli
22 Giugno 2024
Convention Cgm
Le imprese sociali sono sempre più esposte a flussi di big data. «Ma dobbiamo abbandonare la visione futurista: le trasformazioni stanno accadendo adesso. La nostra chiave di lettura deve essere il presente», spiega il sociologo Flaviano Zandonai, durante la Convention...
di Anna Spena
23 Maggio 2024
Professioni sociali
Del lavoro nelle comunità «spesso ci si innamora e si resta. Ma è molto usurante, in 15 anni ho avuto tre momenti di burnout». Andrea Pecchini, direttore del Servizio multidisciplinare integrato Il Filo di Ospitaletto di Marcaria (Mn), racconta la...
di Ilaria Dioguardi
3 Maggio 2024
Lavoro
Il nuovo contratto delle cooperative sociali rischia di essere un gioco dove perdono tutti: i lavoratori e le cooperative. Serve un cambio di passo radicale: quello di dare valore (e prezzo) al lavoro di cura per gli effetti che produce....
di Massimiliano Ferrua
23 Aprile 2024
Continua a far riflettere (e discutere) la nuova legge che istituisce un albo per educatori professionali socio pedagogici e pedagogisti, separando definitivamente il profilo dell'educatore sociopedagogico da quello sociosanitario. Un educatore lettore di VITA interviene per ribadire che è anacronistico...
di Andrea Gualandi
17 Aprile 2024
La valutazione del nuovo decreto sul profilo dell'educatore professionale non è scontata. Perciò è utile ripercorrere la storia di questa professione e degli atti normativi che fino ad oggi l'hanno riguardata. E per il prossimo futuro? Questo l'appello di Fabio...
di Fabio Ruta
La diminuzione degli operatori nelle strutture per persone dipendenti da sostanze è di circa il 20%. Concorsi indetti dal Covid in poi, stipendi bassi, poca motivazione sono tra le ragioni principali. VITA ha raccolto le voci delle comunità per persone...
15 Aprile 2024
Il Senato ha approvato definitivamente la legge che istituisce un ordine e un albo per educatori professionali socio pedagogici e pedagogisti. C'è chi è molto soddisfatto e chi è critico: ma concretamente, ora, cosa cambia per i lavoratori e per...
13 Aprile 2024
Il ddl 788 ha sancito la separazione tra il profilo dell'educatore professionale sociosanitario e sociopedagogico. Ma nei servizi, dice Andrea Rossi, vicepresidente della Federazione Unaped, «non esista una reale distinzione nell’agire professionale dell’uno o dell’altro profilo. Entrando in un Servizio...
di Andrea Rossi
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive