Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Febbraio 2025
4 Aprile 2024
Politica & Ambiente
In pochi mesi gli ecologisti francesi concretizzano la battaglia, partita nel 2020, contro gli acidi perfluoroacrilici, più conosciuti con l'acronimo della definizione inglese. Si salvano, grazie a una mobilitazione di sindacati operai e multinazionali, i produttori di stoviglie dell'Alta Savoia....
di Giampaolo Cerri
4 Marzo 2024
Allarme smog
A Milano, i tassi di decesso raddoppiano nelle aree periferiche, in media più alti fino al 60% nei quartieri più lontani dal centro con meno verde, ad alta densità di traffico e abitanti over 65 e più poveri. Micidiale mix...
di Nicla Panciera
20 Febbraio 2024
Polveri sottili
L'allerta sulla qualità dell'aria in Pianura padana ha come effetto titoli strillati e poca mobilitazione, sia da parte delle istituzioni sia dei cittadini. Eppure è una condizione sanitaria molto grave, a cui si deve porre rimedio, sia con misure utili...
di Elisa Cozzarini
8 Febbraio 2024
Ambiente
Presentato il rapporto “Mal’aria di Città 2024” di Legambiente, con i rilevamenti nazionali riferiti a tutti i capoluoghi, sui giorni di superamento dei valori massimi quotidiani consentiti per le polveri sottili PM10, le medie annue di biossido di azoto (PM10...
di Redazione
29 Gennaio 2024
Nel capoluogo jonico, mentre il Governo italiano vuole avviare l’iter di commissariamento dello stabilimento siderurgico più grande d’Europa, l’associazione Genitori tarantini e numerose realtà del territorio sono mobilitate per chiedere «una riconversione dell’area industriale» e per «difendere la vita e...
di Emiliano Moccia
17 Gennaio 2024
Aumentano in provincia di Foggia i ritrovamenti di tonnellate di rifiuti urbani ed industriali abbandonati, carcasse di auto rubate, pneumatici lasciati lungo le strade. Una situazione preoccupante che denuncia il fenomeno di aggressione ambientale da parte delle organizzazioni criminali, come...
12 Giugno 2023
Attivismo
Un pugno di scienziati e di attivisti sul fiume Neretva, uno degli ecosistemi più ricchi dei Balcani. A minacciarlo un piano di costruzioni di centrali idro-elettriche
5 Gennaio 2023
Calabria
Parlare di "Olio Pata" significa raccontare la storia di una famiglia le cui tenute si estendono tra la Costa degli Dei e il Monte Poro, in provincia di Vibo Valentia. Una realtà che dal 1910 sostiene la filiera corta, avviando...
di Gilda Sciortino
12 Ottobre 2022
Giorgio Brizio
È uno dei volti emergenti del movimento Fridays For Future a Torino e ha appena scritto un libro per Slow Food Editore: "Non siamo tutti sulla stessa barca". E racconta a VITA la generazione che si batte per un forte...
5 Luglio 2022
Reinhold Messner
L'alpinista, primo sull’Everest senza ossigeno, non ha dubbi: «Dieci gradi a quella quota è una temperatura incredibile, è più di un sintomo che qualcosa non va. Sotto il ghiaccio si formano veri e propri fiumi d'acqua che portano via tutto»
di Luca Cereda
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive