Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
24 Gennaio 2020
Vittorino Andreoli
Bellezza, denaro, morte, corpi, vecchiaia, attesa, le droghe che sono una maschera. Lo psichiatra racconta con onestà gli adolescenti di oggi. «La soluzione migliore per lavorare con loro è accettare e dire che non sappiamo chi sono. E aggiungo: essere...
di Anna Spena
22 Gennaio 2020
Cooperazione
La ong della Fondazione Don Carlo Gnocchi da gennaio 2020 è presente in due nuovi paesi, Cambogia e Myanmar, per progetti di cooperazione che mettano al centro la persona con disabilità nella sua interezza. «Vogliamo far sentire speciale ciascuno di...
di Sara De Carli
15 Gennaio 2020
Gian Antonio Stella
Dall'uomo del paleolitico paralizzato, a Stephen Hawking, da Frida Kalo a Omero, Toulouse-Lautrec passando per decine e decine anonimi e non: sono loro i protagonisti del libro "Diversi. La lunga battaglia dei disabili per cambiare la storia" che raccoglie le...
di Antonietta Nembri
14 Gennaio 2020
Adozioni internazionali
Nelle comunità educative delle province di Milano e di Monza Brianza, il 4% dei minori accolti è adottato. Un abbandono che si ripete: questo è per un ragazzino la dolorosissima esperienza del fallimento adottivo. Come prevenirlo? Con una rete che...
9 Gennaio 2020
Valerio Neri
Lo scorso 31 dicembre ha lasciato dopo 14 anni la direzione generale di Save the Children. Da 35 anni è uno dei manager più stimati del Terzo settore italiano, il suo è uno sguardo prospettico ed interessante. Gli attacchi alle...
di Riccardo Bonacina
14 Dicembre 2019
Eraldo Affinati
Lo scrittore Eraldo Affinati, fondatore della scuola Penny Wirton parla dei Neet e ne restituisce un’immagine inedita che ribalta quel luogo comune molto italiano de “sono tutti sfaticati” e mette al centro la persona
12 Dicembre 2019
emergenza Neet
A Napoli a settembre è nata la "Scuola del Fare", un progetto cofinanziato dal Fondo per il Contrasto della povertà educativa minorile. «Oggi tutto deve partire dall’emotività. La prima cosa da fare è stabilire relazioni a impatto emotivo forte: noi...
1 Dicembre 2019
Giustizia
I percorsi di giustizia riparativa sono un modo per dare impulso al riconoscimento di un’umanità di fondo che irrora vittime e rei. Dal 2012 e in modo informale è nato il Tavolo per la Giustizia Riparativa di Lecco che sta...
di Luca Cereda
6 Novembre 2019
Niccolò Agliardi
“Per un po’ – storia di un amore possibile” è il racconto dell’esperienza dello scrittore che diventa padre affidatario. «L’affido», dice, «è l’unione difficilissima tra due estranei. E il richiamo della famiglia biologica è un bisogno primitivo che si deve...
21 Ottobre 2019
Migranti
Il ristorante lecchese, una pizzeria “della legalità” che sorge nei locali confiscati al boss di ‘ndrangheta Franco Coco. Qui il giovane ghanese ha trovato un impiego. «Sono partito come lavapiatti e ora sforno pizze che cercano di unire i sapori...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive