Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
7 Novembre 2020
Mondo
Joe Biden conquista la Pennsylvania ed è così il 46mo presidente degli Stati Uniti. Kamala Harris entra nella storia: è la prima vicepresidente donna statunitense. «Il lavoro davanti a noi sarà difficile ma vi prometto questo: sarò il presidente di...
di Redazione
1 Settembre 2020
Fabrizio Tonello
Oltre 6 milioni di casi di Coronavirus e più di 180mila vittime. Le proteste dei Black Lives Matter, la polizia che continua ad esercitare atti di violenza e razzismo. Le prossimi elezioni dall’esito incerto. Qual è la situazione negli Stati...
di Anna Spena
1 Giugno 2020
«È quello di essere una nazione nata sulla brutalità del lavoro schiavistico», spiega Fabrizio Tonello, docente di Scienza politica a Padova. «Un peccato che si sconta anche centinaia di anni dopo averlo commesso. Il sistema di polizia negli Stati Uniti...
27 Novembre 2019
Nel libro “Democrazia a rischio. La produzione sociale dell’ignoranza” di Fabrizio Tonello, professore di Scienza Politica presso l’Università degli Studi di Padova, l'autore si interroga: “Perché alcune società prendono decisioni disastrose?”. Undici capitoli intesi per capire come e perché viene...
24 Ottobre 2018
Stefano Maullu
Una riflessione sulle prossime elezioni europee con Stefano Maullu, membro del PPE, che spiega: «o si interviene in modo intelligente nei Paesi africani – non solo con aiuti economici a pioggia bensì con la politica e non con la cura...
4 Ottobre 2018
Europa
«La differenza tra sovranismo e riformismo è strategica. Le prossime elezioni europee non saranno il confronto tra chi vuole lo status quo e chi vuole cambiare tutto. Ma tra chi vuole andare verso un'Europa finalmente inclusiva e sociale e chi...
di Marco Dotti
1 Agosto 2018
Iure Roșca
Continua il nostro viaggio nel cuore dell'altra Europa, quella che si sta organizzando e, probabilmente, disegnando in vista delle elezioni europee del 2019. Oggi facciamo tappa in Moldavia
19 Febbraio 2018
Carlo Formenti
«Alla concentrazione del potere economico in poche mani fa riscontro il progressivo svuotamento degli istituti tradizionali della democrazia rappresentativa, ridotti a camere di compensazione di interessi lobbistici. I cittadini sono consapevoli che le loro scelte elettorali non hanno più alcun...
1 Febbraio 2018
Ernesto Galli della Loggia
«Il populismo - spiega in questa nostra intervista Ernesto Galli della Loggia - è stato un elemento fondamentale della cultura politica italiana della modernità: della modernizzazione e della modernità. Oggi, però, mancano quegli involucri politici che avevano sì una base...
27 Novembre 2017
Francescomaria Tedesco
Se l'esotismo è uno sguardo distorto sull'altro lontano, c'è un fenomeno che distorce l'immagine di ciò che ci sta vicino: è il "mediterraneismo", nella sua doppia variante del piagnisteo e dell'idealizzazione. Ne parliamo con Francescomaria Tedesco, autore di un recente...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive