Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Febbraio 2025
15 Giugno 2021
Annamaria Lusardi
«È importante trasferire quanto prima ai giovani le conoscenze finanziarie utili per il loro futuro. Senza educazione finanziaria non può esserci sviluppo sostenibile». Parla la professoressa della George Washington University School of Business di Washington, uno dei massimi esperti mondiali...
di Diletta Grella
8 Giugno 2021
Agostino Riitano
Il direttore di Procida 22 racconta: «La vittoria di Procida come capitale della cultura è storica perché pone al centro non più i grandi attrattori, ma ribalta il concetto di centralità partendo da ciò che è sempre stato considerato piccolo,...
di Anna Spena
28 Maggio 2021
Fabio Pagano
Fabio Pagano, direttore del Parco Archeologico dei Campi Flegrei, nel Golfo di Napoli, istituto autonomo del Mibact, non ha dubbi: «La coprogettazione tra pubblico e privato è la strada che abbiamo scelto per la costruzione di un progetto di educazione...
17 Maggio 2021
Rachele Furfaro
«Questo piano», dice Rachele Furfaro direttrice del network di scuole "Dalla Parte Dei Bambini" a Napoli e anche presidente di Fondazione Foqus, «si limita ad aggiungere qualcosa a un impianto che resta insufficiente, inadeguato, fragile. Porta un vaso di fiori...
19 Aprile 2021
Marcello Presicci
Chi affronta problemi collettivi o assume decisioni concernenti la sfera pubblica svolge un'attività politica. Per questo, spiega il Segretario della Scuola Politica "Vivere nella Comunità", fondata da Pellegrino Capaldo, «è dovere di tutti, specie delle future generazioni conoscere e capire...
di Marco Dotti
10 Aprile 2021
Reportage
Dieci enti, decine di espatriati e migliaia di operatori locali operano in contesti delicati tra la povertà estrema della popolazione e le necessità dei rifugiati in fuga dai violenti paesi limitrofi
di Daniele Biella
6 Aprile 2021
Franco Lorenzoni
La scuola come nodo fondamentale per pensare la ripartenza dopo la pandemia. Ma anche la scuola come spazio e come punto di incontro. Dialogo con Franco Lorenzoni fondatore della Casa-laboratorio di Cenci e tra i componenti del comitato tecnico costituito...
di Redazione
10 Marzo 2021
Alessandro Verona
«Il diritto alla salute», racconta Alessandro Verona, coordinatore medico regione Europa dell’organizzazione umanitaria Intersos, «troppo spesso diventa un diritto negato. Con la pandemia hanno prevalso visioni e misure inique, emergenziali, prive di un approccio socio-sanitario e, perciò, frammentarie. Con il...
9 Febbraio 2021
Ivo Lizzola
«Assistiamo a una sorta di “catastrofe educativa”, davanti alla quale non si può rimanere inerti, per il bene delle future generazioni e dell’intera società», ha detto ieri il Papa agli ambasciatori. Il commento di Ivo Lizzola: «Educare è un “attendamento”...
di Sara De Carli
13 Gennaio 2021
Lorella Zanardo
Nella società degli schermi è indispensabile educare a guardare le immagini, in particolar modo ora, durante la pandemia. Il libro di Lorella Zanardo e Cesare Cantù “Schermi-Se li conosci non li eviti”, edito da Franco Angeli, è il primo manuale...
di Cristina Barbetta
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive