Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Febbraio 2025
18 Febbraio 2025
Sostenibilità
La fondazione ha presentato oggi il Documento programmatico pluriennale 2025-2028 , con l’obiettivo di generare un impatto significativo sul Nord-ovest dell’Italia. I temi cruciali sono crisi climatica, degrado ambientale, transizione digitale, povertà e disuguaglianze, denatalità
di Redazione
12 Febbraio 2025
Culle vuote
Un convegno organizzato dal Movimento cristiano lavoratori è stato l'occasione per indicare alcune misure per contrastare l'inverno demografico. Il presidente Alfonso Luzzi: «Proponiamo di riconoscere, al genitore che si trovi nelle condizioni di richiedere part time volontario, la possibilità di...
di Ilaria Dioguardi
6 Dicembre 2024
Instant book
Abbiamo messo intorno a un tavolo cinque ragazze e cinque ragazzi, dai 22 ai 27 anni. Gli abbiamo chiesto se un figlio lo vogliono o no e perché. Le loro risposte sorprendono e fanno piazza pulita di tanti stereotipi. Un...
di Sara De Carli
9 Maggio 2024
Politica
La contestazione della ministra Eugenia Roccella è la notizia sulla bocca di tutti. Ma la "libertà" è stato davvero un tema chiave della prima giornata degli Stati Generali della Natalità, su cui ricostruire una narrazione e anche un approccio politico....
15 Aprile 2024
Editoriali
I dati sugli indicatori demografici dell’Italia pubblicati dall’Istat il 29 marzo non lasciano spazio a interpretazioni. In 15 anni perse 200mila nascite. Un calo che impatta sull’economia, il PIL, la sanità, il lavoro, l’occupazione, la scuola, le università, le imprese,...
di Riccardo Bonacina
3 Aprile 2024
Duro appello delle Associazioni cristiane lavoratori italiani al Governo per l’attuazione di un progetto di promozione lungimirante sulla natalità. La consigliera di presidenza Lidia Borzì: «Servono interventi strutturati su strategie a medio e lungo termine con un approccio multitasking»
18 Ottobre 2023
Legge di bilancio 2024
La sociologa Chiara Saraceno analizza le misure per la famiglia previste dal governo Meloni nella legge di bilancio 2024. Bene la decontribuzione per le lavoratrici mamme e il mese "più ricco" di congedo parentale, ma con due criticità: non si...
4 Ottobre 2023
Denatalità
Per la metà della popolazione le politiche a supporto della famiglia sono insufficienti; 7 su 10 pensano che il sostegno in Italia sia inferiore alla media europea. A fotografare la situazione i dati della ricerca “Gli italiani e la denatalità”...
7 Luglio 2023
Economia
Nel 2022 nuovo record del minimo delle nascite: 393mila. Crescono gli occupati, diminuiscono disoccupati e inattivi ma quasi 1,7 milioni i giovani che non studiano, non lavorano né si formano. La partecipazione delle donne al lavoro è molto legata ai...
14 Febbraio 2020
Famiglia
In Italia sono state Novantaduemila le separazioni nel 2019. Nello stesso anno sono stati 435mila i nuovi nati contro i 647mila deceduti. E tutto questo significa meno scuole, meno pensioni, meno ospedali e meno welfare
di Fabrizio Floris
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive