Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
24 Aprile 2024
Inclusione sociale
Alessandro Garzella, direttore della compagnia teatrale "Animali Celesti" di Pisa, inizia a Cagliari un percorso di residenze artistiche che proseguirà a Lucca e Ferrara, grazie a un bando del ministero della Cultura che promuove la qualità degli artisti disabili
di Luigi Alfonso
19 Aprile 2024
Arte
Il Vaticano sarà alla Biennale di Venezia e il cardinale prefetto delle Cultura, José Tolentino, ha voluto realizzarlo nel carcere della Giudecca con le detenute a fare da guida. Un allestimento che, giocoforza, non è "instagrammabile" perché il luogo è...
di Giuseppe Frangi
Giovani & Cultura
Al via il progetto “Costruire il futuro, incontro con il Teatro Greco”, promosso da Fondazione Angelini: vuole promuovere la diffusione della drammaturgia antica tra gli studenti, con un ciclo di incontri formativi e oltre 1.000 biglietti gratuiti. E un testimonial...
di Ilaria Dioguardi
9 Aprile 2024
Napoli
La cooperativa La Paranza ha presentato il processo di rigenerazione sociale del Rione Sanità al Gruppo di esperti sul Patrimonio Culturale riunitosi a Bruxelles. Nella cooperativa, dalla fondazione nel 2006 ad oggi, la crescita occupazionale è passata da 5 a...
di Redazione
2 Aprile 2024
Cinema
Dal disagio giovanile al femminicidio, dal diritto alla genitorialità vissuto dietro le sbarre all’agricoltura sociale, passando per migranti, diritto alla casa, ludopatia e tanto altro. 15 documentari e 3 cortometraggi prodotti da Apulia Film Commission e Fondazione Con il Sud...
19 Marzo 2024
L'arte che cura
Chiusa la fase sperimentale, Affianco, percorso di welfare culturale promosso da Legacoop Toscana e Fondazione Noi - Legacoop Toscana, apre al dialogo con istituzioni e medici di base. Il punto con Irene Mangani, presidente della fondazione
di Alessio Nisi
14 Marzo 2024
Così Simone Lenzi, assessore alla Cultura di Livorno, una delle tre città della sperimentazione di "Affianco", percorso di welfare culturale promosso da Legacoop Toscana e Fondazione Noi-Legacoop Toscana
5 Marzo 2024
Idee Nuovi paradigmi
Serve uscire dal concetto di inclusione, di appartenenza, di predominanza e controllo dei territori e delle frontiere, per andare oltre l’idea di scissione che inevitabilmente il concetto di egemonia si porta appresso: chi decide chi appartiene a cosa, chi include...
di Emmanuele Curti
1 Marzo 2024
Teatro
Niccolò Fettarappa, 27 anni, porta in scena il "ruggito addomesticato" di una generazione che ha scolarizzato la rabbia. Vittime e complici di una repressione del desiderio di cambiare le cose che fa leva sull'ironia da aperitivo per portarci a pensare...
di Sara De Carli
29 Febbraio 2024
Idee La politica in fuorigioco
Bisogna slegarsi dalle figure di intellettuali/opinionisti, “condottieri” dell’informazione, e muoversi più su di un terreno intersezionale, di riflessione collettiva. Dovremmo capire come dismettere il “linguaggio padre” dell’egemonia, e muoversi su di una dimensione di “linguaggio madre”, della generatività
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive