Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Febbraio 2025
30 Marzo 2017
Sforza Fogliani - Dacrema
Si sta affermando un pensiero unico, legato alla finanza internazionale: grandi agglomerati bancari, sradicati e lontani dai territori, che daranno forma a veri e propri oligopoli del credito. Se a decidere del nostro futuro e a determinare le nostre scelte...
di Marco Dotti
7 Marzo 2017
Alessandro Rosina
Nel 2016 in Italia sono nati 474mila bambini, nuovo record negativo dopo quello del 2015. Perché ancora la politica non si rende conto della gravità del problema? Questo infatti è il momento dell'azione, appena fuori dalla fase acuta della crisi....
di Sara De Carli
27 Febbraio 2017
Rare Disease Day
La sindrome di Luca si chiama Goldenhar e colpisce 2,9 bambini ogni 100mila nati. Ha 17 anni, vive ad Andria ed è seguito dalla Lega del Filo d'Oro: una persona su tre, fra quelle prese in carico dall'associazione nel 2016,...
10 Febbraio 2017
Africa e cooperazione internazionale
Dalla presidenza italiana del G7 al seggio non permanente dell'Italia al Consiglio di sicurezza dell'Onu, passando per i flussi migratori, le crisi umanitarie che colpiscono il continente africano, il Mediterraneo e il Medioriente, l’implementazione della Legge 125, il Fondo Africa,...
di Joshua Massarenti
20 Gennaio 2017
Cooperazione internazionale
Quella del Lago Ciad è una delle crisi umanitarie meno finanziate al mondo. Eppure colpisce quattro paesi (Nigeria, Camerun, Ciad e Niger) a cui l’Italia ha deciso di prestare assistenza con un Programma regionale di otto milioni di euro. Per...
21 Dicembre 2016
Salute
A maggio l'Organizzazione Mondiale della Sanità sceglierà il suo nuovo Direttore Generale. Flavia Bustreo è la candidata italiana, la prima della storia. Il 12 gennaio presenterà il suo programma all'Istituto Superiore di Sanità: programma che nasce da un'esperienza ventennale nella...
27 Ottobre 2016
Yahya Pallavicini
Una società senz'etica e un'economia senza morale possono durare a lungo? Affrontiamo il nodo della questione in questa intervista con l'imam Yahya Pallavicini. Contro usura, interesse, azzardo, finanziarizzazione dell'esistenza: che cosa ci possono insegnare i principi della "Shariah Compliance"?
10 Ottobre 2016
Marcello Messori
Marcello Messori, accreditato studioso del sistema bancario e finanziario ed attualmente direttore della School of European Political Economy della Luiss, ha le idee chiare: «La banca tedesca è troppo interconnessa con il settore finanziario europeo e internazionale». Per questo un suo...
di Monica Straniero
4 Ottobre 2016
Stefano Manservisi
Il suo curriculum parla da sé: portavoce della Commissione europea nell’era di Romano Prodi, poi Direttore della Cooperazione UE allo sviluppo, un passaggio alla DG Affari Interni (per occuparsi di migrazioni), un altro in Turchia per dirigere la Delegazione europea...
12 Settembre 2016
Moise Katumbi
Dall’esilio, parla in esclusiva a Vita.it l’oppositore più celebre e influente della Repubblica democratica del Congo. Per chi non lo conoscesse, è anche il presidente del T.P. Mazembe (sconfitto in finale della Coppa mondiale per club dall'Inter nel 2010), ma...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive