Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Febbraio 2025
5 Luglio 2019
Luigi Manconi
In anteprima uno dei grandi maestri del pensiero racconta come vive l'ultimo miglio della sua vita. Sul numero del magazine in distribuzione oltre al sociologo troverete anche il filosofo Emanuele Severino, il monaco Enzo Bianchi, la fotoreporter Letizia Battaglia, il...
di Lorenzo Maria Alvaro
4 Luglio 2019
Luca Pistone
“Dalla Guerra – Cronache di Ordinaria Oppressione” è l’ultimo lavoro del giornalista che dall’Africa al Sud est Asiatico, passando per il Medio Oriente, racconta sopravvivenza, prevaricazioni, violenza e speranza delle persone che abitano questi luoghi. Non si si può più...
di Anna Spena
3 Luglio 2019
Franco Rella
La filosofia - racconta Franco Rella - deve ritornare al luogo da dove è partita. Questo luogo è lo "spaesamento" o, meglio ancora, "l'espatrio". Perché i territori dell'umano, spiega il filosofo, sono territori di confine
di Marco Dotti
12 Giugno 2019
Nicola Palmarini
Solo in Italia ci sono 173 anziani ogni 100 giovani rientranti nella fascia tra 0 e 14 anni. Nel 1951, gli over sessantacinquenni erano 31 ogni 100 giovani. Un cambio radicale, che riguarda il nostro Paese, ma anche l'Europa e...
11 Giugno 2019
Luigino Bruni
Il capitale narrativo, spiega l'economista Luigino Bruni, è qualcosa di molto più serio e profondo dello storytelling delle imprese. È il frutto della dimensione narrativa degli esseri umani, che sono animali capaci di raccontare e di ascoltare storie. Occorre una...
2 Giugno 2019
Michel Serres
Scomparso sabato, Michel Serres è stato tra i più grandi epistemologi e filosofi del nostro tempo. Riproponiamo un'intervista che ci aveva rilasciato nel 2010, per il mensile Communitas
28 Maggio 2019
Dario Cirrincione
“Figli dei boss, vite in cerca di verità e riscatto” è un libro, edito da edizioni San Paolo, di storie e di storia. L’autore incontra e racconta questi ragazzi nati e cresciuti in famiglie di Mafia, Camorra, ’ndrangheta e Sacra...
2 Maggio 2019
Laura Corradi
La studiosa affronta un fenomeno sociale poco conosciuto in Europa e quasi inesistente in Italia: il femminismo delle donne rom, gitane e traveller. Le zingare appartengono alla più grande minoranza d’Europa, perseguitata nel passato ma anche nel presente
1 Maggio 2019
Lorenzo Tugnoli
A Milano arriva la mostra Traces of Lights, organizzata da WeWorld e il Festival dei Diritti Umani, che vuole raccontare la crisi dei rifugiati siriani in Libano. «Non basta il numero delle vittime dei conflitti», dice il fotografo Premio Pulitzer...
26 Aprile 2019
Matteo Lancini
Oggi la società ha intrecciato così tanto la vita reale con quella virtuale che definire i confini dell’una e dell’altra è quasi impossibile. Ma ha ancora senso, soprattutto per gli adolescenti, dividere queste due realtà? Un dialogo con lo psicologo...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive