Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Febbraio 2025
24 Giugno 2020
Francesco Profumo
La crisi? «Abbiamo gli strumenti per farvi fronte». La Fondazione con il Sud? «Un modello: il partenariato pubblico-privato è la strada maestra per affrontare tutte le grandi questioni del Paese». Gli attacchi alle Fob? «Idee strampalate». Tassazione troppo penalizzante? «Il...
di Redazione
17 Giugno 2020
Marco Rossi-Doria
Marco Rossi-Doria, esperto di scuola e di inclusione, è il nuovo vicepresidente di Con i Bambini. «Il Covid-19 pone tutto il mondo dell’educare, non solo la scuola, di fronte a una biforcazione. Questa crisi apre una nuova stagione di impegno...
di Sara De Carli
26 Maggio 2020
Francesco Rocca
L'intervista al presidente della Croce Rossa Italiana che riconfermato nel suo prestigioso incarico accompagnerà l'Associazione tra le sfide del nuovo millennio. In un contesto globale in cui la pandemia ha cambiato gli orizzonti, ma non il modo di stare vicino...
di Alessandro Puglia
25 Maggio 2020
Pierangelo Dacrema
Il rapporto tra moneta, economia e benessere non è scontato. Occorre ripensarlo a fondo, come fece Keynes, per rilanciare una prospettiva di futuro che non sia la semplice ripetizione dell'identico
12 Maggio 2020
Emanuele Ortu
In cosa consiste il potere “magico” di una storia? L'esperto di narrazione e promozione della letteratura per l'infanzia Emanuele Ortu ci racconta dell’importanza fondamentale del racconto anche in tempo di pandemia, e del suo lavoro con i bambini e gli...
di Anna Toro
24 Aprile 2020
Alessandro Aresu
I territori della globalizzazione sono attraversati dalle potenze del capitalismo politico: un sistema capitalistico, dove i mezzi di produzione sono privati. Ma questi mezzi privati sono influenzati dagli apparati statali, in particolare dagli apparati tecno-militari
di Marco Dotti
5 Aprile 2020
Claudio Ceravolo
Dopo aver lavorato per più di trent’anni nell’ospedale della sua città dove ha ricoperto il ruolo di responsabile del centro di oncologia, il presidente di Coopi ha indossato nuovamente il camice per andare in trincea nel pronto soccorso di Crema....
4 Aprile 2020
Monsignor Vincenzo Paglia
Mai come oggi, spiega il Presidente della Pontificia Accademia per la Vita, «la relazione di cura si presenta come il paradigma fondamentale della nostra umana convivenza». Ma «il mutamento dell’interdipendenza di fatto in solidarietà voluta non è una trasformazione automatica:...
1 Aprile 2020
Vincenza Pellegrino
Mentre siamo alle prese con un presente che non ci aspettavamo bisogna già ricominciare a guardare al futuro, ma con qualche consapevolezza in più: «Il Coronavirus», dice Vincenza Pellegrino, studiosa di sociologia dei processi culturali e comunicativi, professoresse all’università di...
di Anna Spena
31 Marzo 2020
Massimo Mercati
Mentre la cellula ha un confine biologico rappresentato dalla membrana, ogni rete sociale, tra cui l'impresa - racconta Massimo Mercati, AD di Aboca - ha un confine immateriale, culturale e di senso. «Più si ha una forte dimensione di significato,...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive