Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Febbraio 2025
24 Settembre 2024
Scuole di cittadinanza
Milano, municipio 6. Gli otto istituti comprensivi si sono uniti per gestire quel "white flight" che porta gli alunni con background migratorio a concentrarsi solo in alcune scuole. In questo ambito è nato l'Osservatorio dei bambini e delle bambine, «perché...
di Veronica Rossi
23 Settembre 2024
All'Esquilino, nell'istituto comprensivo Daniele Manin, un alunno su due ha background migratorio. Qui è nato il modello delle "Scuole Aperte", in collaborazione con i genitori. Gli ex studenti esportano alle superiori il modello: «È Il seme della cittadinanza che germoglia»,...
di Ilaria Dioguardi
12 Settembre 2024
Politica
VITA ha redatto un “Manifesto del Terzo settore e della società civile per lo Ius Scholae”. Insieme, chiediamo al Parlamento di avviare seriamente il dibattito sullo Ius Scholae e di arrivare rapidamente ad approvare una norma. Ecco le nostre 5...
di Sara De Carli
11 Settembre 2024
«Ai docenti mancano gli strumenti, non la volontà di inclusione. E gli strumenti si costruiscono solo insieme». Così dicono Afaf Ezzamouri, insegnante di scuola primaria alla Ilaria Alpi di Torino, e Amir Mohamed, formatore di Teach for Italy. Lavoro sui...
di Alessio Nisi
Comitato editoriale ActionAid
Il Festival si svolgerà dal 13 al 15 settembre ed è organizzato da ActionAid, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Bologna. L’edizione 2024 sarà focalizzata sulla democrazia partecipativa e sul potere delle connessioni tra cittadini e...
di Redazione
10 Settembre 2024
Leggi
L’organizzazione umanitaria ActionAid Italia accoglie con convinzione l’avvio della raccolta firme per ridurre da 10 a 5 anni il periodo di residenza continuativa necessario per ottenere la cittadinanza italiana. «La riduzione del periodo di residenza», scrive l'ong, «può essere un...
Lingua, intercultura, coinvolgimento delle famiglie e delle comunità di origine, tanto volontariato di quartiere. Sono queste le parole chiave nella scuola di via Giacosa a Milano, guidata da Francesco Muraro, dove il 66% degli alunni non è italiano
6 Settembre 2024
È stato depositato il 4 settembre in Cassazione il quesito referendario sulla cittadinanza, che mira a portare a 5 anni di residenza ininterrotta (oggi sono 10) il requisito per diventare cittadini italiani. Nel comitato promotore anche Arci, ActionAid e Cittadinanzattiva,...
22 Agosto 2024
Meeting di Rimini 2024
L'ha detto il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi in occasione del dialogo con il presidente di Fondazione Progetto Arca Alberto Sinigallia una delle associazioni più impegnate nell'accoglienza a Milano in occasione dell'incontro “Dal bisogno all’integrazione”
di Antonietta Nembri
20 Giugno 2024
Appelli
Sono trascorsi dieci anni da quando l’articolo 5 del decreto-legge n. 47/2014, il Piano Casa Renzi-Lupi, è diventato effettivo. Da allora questa legge ha escluso dall’anagrafe le persone costrette ad accettare affitti in nero e chi ha occupato abitazioni per...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive