Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Febbraio 2025
8 Ottobre 2019
Antonio Cerasa
La passione per il lavoro rende plastico il nostro cervello e lo apre alle sfide. Antonio Cerasa è psicologo e ricercatore del CNR ed è stato tra i primi al mondo a studiare questo fenomeno: l'expert brain, il cervello che...
di Marco Dotti
7 Ottobre 2019
Sostenibilità
A Spinetoli, in provincia di Ascoli Piceno, un gruppo di ragazzi (disabili) coltiva un proprio orto, arreda, cucina e porta in tavola. A quattro anni dall'apertura, il bilancio della Locanda del Terzo Settore “Centimetro Zero” parla di nuovi importanti progetti...
di Sanzia Milesi
24 Settembre 2019
Sara Roversi
È a New York per il Summit sul Clima, dove presenterà l’Earth Regeneration Toolkit. Sara Roversi è una leader del green new deal: «Quando ho cominciato, anch’io ho provato una forte frustrazione: “È un problema troppo grande!", mi dicevo. Poi...
di Sara De Carli
5 Settembre 2019
Sebastiano Maffettone
"Le differenze di reddito sono necessarie per poter assegnare incentivi che creino beneficio anche a chi sta peggio". Dialogo a tutto tondo con l'ordinario di filosofia politica alla LUISS, tra i massimi studiosi italiani di giustizia sociale. Il professore sarà...
di Redazione
11 Luglio 2019
Cosimo Accoto
Il futuro, spiega Cosimo Accoto,«sarà automatico o non sarà». Davanti alla crescente automazione dei processi si apre una grande sfida: come possiamo realizzare un mondo in cui l'automazione riflette e sostiene i valori umani?
5 Luglio 2019
Renato Vella
La cooperativa sociale Pensieri e Colori è un’agenzia di comunicazione fondata 25 anni fa. Nata da Fondazione Arché con l’obiettivo di sviluppare professionalità e di offrire una nuova opportunità alle persone svantaggiate, oggi ha dieci dipendenti e garantisce servizi di...
11 Giugno 2019
Koen Vanmechelen
Per l’artista belga l’arte è un catalizzatore per esplorare la relazione tra natura e cultura, e promuovere lo sviluppo di comunità sostenibili. L’abbiamo incontrato a Venezia, dove ha lanciato il primo Padiglione dei diritti umani. Ci ha parlato di Labiomista,...
di Cristina Barbetta
5 Giugno 2019
Francesca Gino
Chi sono i "ribelli" e perché rompere gli schemi paga? I ribelli, racconta in questa intervista Francesca Gino, docente all'Harvard Business School, autrice di Talento ribelle (Egea, 2019), «ispirano e insegnano attraverso l'azione e le organizzazioni hanno molto da guadagnare...
4 Maggio 2019
Inclusione
Con l’innovativo progetto “Inclusive Hotel” il gruppo Best Western Italia e l’Associazione L’abilità di Milano puntano a rendere accessibile il soggiorno agli ospiti che hanno disturbi dello spettro autistico. Per promuovere una nuova cultura dell’accoglienza
di Marina Moioli
2 Maggio 2019
Laura Corradi
La studiosa affronta un fenomeno sociale poco conosciuto in Europa e quasi inesistente in Italia: il femminismo delle donne rom, gitane e traveller. Le zingare appartengono alla più grande minoranza d’Europa, perseguitata nel passato ma anche nel presente
di Anna Spena
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive