Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
28 Aprile 2025
Alzheimer
Il Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza, che raggruppa 60 organizzazioni tra Terzo settore, associazionismo, società scientifiche e rappresentanze sindacali, denuncia l'assenza di un quadro legislativo coerente, in assenza del quale «crescono i ricorsi di familiari di anziani...
di Redazione
21 Aprile 2025
Flavia Todisco
È da poche settimane in libreria "Ringrazio l’Inverno", l’ultimo romanzo di Flavia Todisco, edito da Affiori. Un diario intimo e potente, scritto da una nonna ottantenne alla nipote, come un lascito d’amore. Tra le pagine, anche, il racconto della malattia:...
di Rossana Certini
16 Aprile 2025
Percorsi di autonomia
A Luserna San Giovanni, in Val Pellice, in due edifici lontanissimi dall’idea che abbiamo di ospedale o struttura residenziale, vivono persone con Alzheimer o decadimento cognitivo. Un contesto libero, in cui la flessibilità è massima, non ci sono orari e...
di Daria Capitani
Quelli che curano chi cura
A Pianoro, vicino a Bologna, Società Dolce ha sperimentato una “unità psicologica di strada” - un pullmino itinerante - per raggiungere le caregiver di persone con demenza. Spesso si tratta di persone a loro volta anziane, che faticano a rivolgersi...
di Silvia Vicchi
15 Aprile 2025
L’arte della cura
C'è bellezza nel gesto della cura. Una caregiver è la voce narrante del romanzo "Adesso che sei qui" di Mariapia Veladiano. La scrittrice è una degli otto intellettuali e artisti che su VITA raccontano l'arte della cura. «I romanzi danno...
9 Aprile 2025
La nostra vita da caregiver
Cinque caregiver si raccontano su VITA, nella loro quotidianità. Hanno età e situazioni differenti, c'è chi deve fare i conti con il lavoro e chi con i propri acciacchi. Abbiamo scelto di partire dalle loro voci: il tempo per sé...
di Nicla Panciera
Davide Mangani
Ricercatore a Bellinzona, il 21 giugno affronterà lo Swissman Xtreme Triathlon, 226 km tra nuoto, bicicletta e corsa su un dislivello di oltre 5mila metri, un'impresa ai limiti delle proprie capacità fisiche per mettere alla prova la propria forza interiore...
5 Aprile 2025
Cultura
Una canzone, un cortometraggio con Lino Banfi e un libro in arrivo: Michele Bravi racconta la storia dei suoi nonni, segnata dall'Alzheimer. Abbiamo visto il corto con Marco Fumagalli, della cooperativa sociale La Meridiana: «Restituisce bene la solitudine, ma il...
di Francesco Crippa
26 Marzo 2025
Anziani
Demenza e Alzheimer rappresentano una sfida crescente per le famiglie e per la società. E troppo spesso chi riceve una diagnosi si trova a dover affrontare la malattia in solitudine, con difficoltà nell’accesso ai servizi e nel reperire informazioni affidabili....
di Sara De Carli
13 Marzo 2025
La giornata mondiale
L'insonnia compromette la salute del cervello e dell'intero organismo alterando meccanismi fisiologici di base, sotto attenta indagine da parte della scienza. Una corretta igiene del sonno è importante a tutte le età, in particolare per chi ha l'Alzheimer. Per Emanuele...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive