Non profit

Swg per il mondo della solidariet

E' partita la prima iniziativa di SWG a favore dell'Omnibus della Solidariet

di Redazione

SWG, istituto fondato a Trieste nel 1981, che opera da oltre cinque anni sul fronte delle indagini on-line, ha promosso in collaborazione con VITA Consulting una ricerca per indagare la notorietà, sul territorio nazionale di alcune associazioni non profit operanti in diversi settori di intervento, analizzando così gli atteggiamenti delle persone rispetto alla beneficenza e alla solidarietà.

Le organizzazioni coinvolte nella ricerca sono tredici (Aibi, Aisac, Arché, Atlha, Cbm, Cesvi, Ciai, Ctm, Intersos, Lega del Filo d?Oro, Save the Children, Telefono Azzurro, Unione Italiana Ciechi) e partecipano tutte al progetto ?Omnibus della Solidarietà? in cui VITA Consulting mette in relazione diverse realtà non profit selezionate sulla base di criteri di trasparenza e gestione ottimale dei fondi.

La ricerca sarà inoltre un utile strumento di raccolta fondi; ci sarà infatti la possibilità, per i rispondenti, di segnalare quale progetto specifico (tra quelli indicati dalle associazioni) intende sostenere: per ogni segnalazione SWG devolverà 1 ? al progetto scelto dall?utente.

SWG promuoverà inoltre un secondo progetto in ambito non profit, che avrà come obiettivo quello di conoscere il punto di vista degli attori della solidarietà, ossia tutte le persone sensibili o attive verso il tema del volontariato.

Se sei un attore della solidarietà e vuoi partecipare a questo progetto, aderisci alla Community di SWG utilizzando il link che segue e verrai invitato, nei prossimi giorni, a partecipare ad una brevissima indagine per raccogliere alcune informazioni che consentiranno a SWG di creare delle iniziative inerenti il mondo non profit.

http://www.swg.it

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.