Saper gestire i conflitti che si manifestano in ogni ambito sociale, dalla coppia alla famiglia, dall’ambiente di lavoro alla scuola. È questo il tema di due corsi, di perfezionamento e aggiornamento, organizzati dalla facoltà di Lettere e filosofia di Arezzo dell’università di Siena all’interno del progetto formativo Corem – Comunicazione, relazioni, emozioni. Durante le lezioni saranno proposti i modelli teorici e le metodologie psicologiche, sociologiche e terapeutiche più avanzate per risolvere momenti di crisi e conflittualità. «Dalla comunicazione e dai rapporti con le persone», spiega il sociologo Enrico Cheli, coordinatore dei corsi, «dipende la qualità della nostra vita, privata e lavorativa, il benessere emozionale e la gratificazione sociale delle persone, come pure il buon funzionamento delle famiglie, delle scuole, delle organizzazioni e quindi dell’intera società».
La maggior parte delle persone però non è in grado di affrontare in modo consapevole i rapporti con gli altri. «Questa situazione porta a determinate conseguenze. Aumentano le incomprensioni nelle coppie, è esasperata la conflittualità di molte separazioni. Inoltre diventano sempre più difficili i rapporti tra genitori e figli, tra insegnanti e allievi. Prende piede il bullismo nelle scuole. Mentre l’ambiente di lavoro diventa luogo sempre più conflittuale, che comprende i fenomeni estremi del mobbing e del burn-out», prosegue Cheli.
I corsi, dal titolo Comunicazione e relazioni interpersonali. Sviluppare l’intelligenza emotiva e la consapevolezza di sé e dell’altro, sono rivolti a insegnanti, educatori, psicologi, sociologi, manager, medici, assistenti sociali e infermieri. Le lezioni, da marzo a novembre, utilizzano una didattica interattiva ed esperienziale che utilizza workshop, role playing e “giochi” comunicativi di coppia e di gruppo; tecniche di consapevolezza, rilassamento e meditazione; sviluppo della creatività mediante brainstorming.
La quota d’iscrizione è di 900 euro. Le domande di partecipazione devono pervenire entro il 26 febbraio.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.