L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ha sottoscritto con il Joint Research Centre della Commissione Europea un accordo che assicura all’Unione il diritto di uso in esclusiva del brevetto SESAMONET (di proprietà della Commissione), da sviluppare per l’utilizzo a supporto del percorso tattilo plantare Vettore. SESAMONET è un acronimo, “SEcure and SAfe MObility NETwork”, dato al sistema sviluppato dai ricercatori del Centro Ricerche di Ispra, e concepito per supportare i disabili visivi nella mobilità e nell’orientamento.
Al centro del sistema SESAMONET è la tecnologia RFID (identificazione mediante frequenze radio), già utilizzato per la identificazione elettronica del bestiame.
Tutto il sistema è basato su ripetitori e radiofrequenza, contenenti dati non modificabili percepibili attraverso ricetrasmittenti. In tal modo, integrando i ripetitori RFID nel percorso tattilo plantare, l’utente può ricevere attraverso un auricolare informazioni sul percorso e su come muoversi per raggiungere la propria destinazione. Oltre tali dati di percorso possono essere forniti dati relativi all’ambiente, ai servizi presenti; il tutto anche in tempo reale.
Il sistema SESAMONET può inoltre essere integrato con sistemi GPS, utilizzati per i “navigatori”, di sempre maggiore diffusione.
L’ipotesi allo studio è da integrare al sistema Vettore con i ripetitori, i cui dati saranno rilevati da un bastone bianco, integrato da una antenna (con un trasmettitore) che rileva il segnale dei ripetitori e lo trasmette, in modalità bluetooth, ad un auricolare di cui è dotato l’utente.
Lo sviluppo del sistema SESAMONET è già stato avviato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, per renderlo pienamente fruibile dai disabili visivi, al fine di farli pervenire al più elevato grado possibile di autonomia nell’orientamento e nella mobilità.
Ma le prospettive future non si fermano qui. Il sistema è aperto a soluzioni ancora più avanzate ed inaspettate: si può prevedere l’invio di informazioni per attivare strumenti elettronici in uso pubblico (si pensi ai semafori) o privato (impianti domestici).
Con questo l’Unione si pone ancora una volta come principale e più avanzato punto di riferimento per le soluzioni tecnologiche a supporto della autonomia, e perciò della integrazione sociale di ciechi ed ipovedenti.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.