Welfare
Sunstein: «Per essere liberi non accontentatevi del presente»
Spiega il giurista Cass R. Sunstein: Il "pregiudizio del presente" è la tendenza di farsi bastare una piccola ricompensa attuale piuttosto che aspettare una ricompensa futura più grande, per esempio investendo su di sé e sulla propria formazione
di Redazione
Lo psicologo americano Barry Schwartz lo ha definito il paradosso della scelta: troppe opzioni paralizzano il nostro senso critico, generano frustrazione da stress e inducono a scegliere la prima cosa che vediamo. Un esperimento classico è quello del consumatore delle grandi catene di vendita, fisiche e online: davanti a una serie pressoché infinita di prodotti la sua capacità di scelta si "blocca". La libertà diventa un paradosso.
La libertà di scelta non è abbastanza
Per questo, spiega Cass R. Sunstein, «la libertà di scelta non è abbastanza». Per essere liberi, che si tratti di lavoro, salute, relazioni o denaro, «dobbiamo essere in grado di navigare attraverso la vita»: definire scenari alternativi, non improbabili piani di fuga.
Docente alla Harvard Law School, già consulente della Corte Suprema e del Dipartimento di Giustizia Federale degli Stati Uniti d’America, a capo del White House Office of Information and Regulatory Affairs ai tempi della Presidenza Obama, Sunstein è anche coautore, con il Nobel per l'Economia Richard Thaler, di un libro che ha segnato i nostri anni: Nudge. La spinta gentile. La nuova strategia per migliorare le nostre decisioni su denaro, salute, felicità (Feltrinelli, 2009).
Servono mappe per muoversi nel mondo del lavoro, della salute e delle relazioni. Mappe che aiutino le persone ad arrivare a destinazione, non a perdersi
Cass R. Sunstein
Navigability: un concetto da non sottovalutare
Sono tre i concetti che, nel suo ultimo libro, l'agile e coinvolgenteSulla libertà (trad. di Francesco Pe', Einaudi, Torino 2020), Sunstein invita a studiare e a far propri:
-
Nudges, ovvero la spinta gentile attraverso cui ordinamenti e istituzioni possono agevolare le nostre scelte;
-
Agency,ovvero la capacità di modificare il contesto in cui operiamo;
-
Navigability, ovvero l'abilità di districarsi in situazioni spesso impreviste o addirittura imprevedibili.
La navigabilità, nella prospettiva delle società complesse e democratiche, è oggi il problema principale. Orientarsi in un aeroporto o in una città, ma anche in un sotto-sistema (burocratico, giudiziario, legislativo) può essere ostico.
«Quando la vita diventa difficile», spiega Sunstein, «le persone sono meno libere» anche se, apparentemente, il ventaglio di opzioni che viene loro offerto cresce.
Anzi, più cresce più aumenta la difficoltà di navigare e raggiungere quel posto di lavoro, quello stato di salute, quel risultato o conoscere una determinata normativa diventa un ostacolo insormontabile.
Spesso abbiamo bisogno di direzioni, e chiederle non è proprio il massimo della vita. Per questo dobbiamo pensare sistemi che rendano facile comprendere la direzione in cui andare
Cass R. Sunstein
La libertà di scelta, in questa prospettiva, rimane cruciale. Ma scelte oggettive e soggettive sbagliate possono comprometterla irrimediabilmente.
Per questo, oltre alla necessità di riformare i sistemi, con architetture più consone e "navigabili" (pensiamo al tema della semplificazione legislativa o della sburocratizzazione del mondo del lavoro), c'è la necessità di dotare le persone di skills improntate alla capacità di navigare nell'incertezza e arrivare alla meta prefissata.
Liberarsi dal «pregiudizio del presente»
Questo tema diventa cruciale, conclude Sunstein, quando entra in crisi il sistema dell'autocontrollo. Una persona disorientata tende a perdere capacità decisionale, finendo per cadere vittima di problemi (depressione, alcolismo, dipendenza da gioco d'azzardo) che compromettono fortemente la sua capacità di scelta.
Che fare, dunque? Per superarli e, anche in assenza di problemi così gravi, imparare a navigare bisogna andare oltre il pregiudizio cognitivo che Sunstein chiama present bias…
Continua a leggere su Morning Future
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.