Famiglia

Sull’Appennino bolognese esordio per il nordic walking

La nuova disciplina sportiva, nata negli anni Trenta in Finlandia come preparazione atletica allo sci di fondo

di Redazione

La disciplina si potrà scoprire sabato e domenica prossima, grazie agli ‘Open Days’ nei parchi regionali dell’Appennino bolognese. Il prossimo week-end, infatti, nelle oasi verdi dei Laghi di Suviana e Brasimone, dei Gessi bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa, del Corno alle Scale, dell’Abbazia di Monteveglio e della Vena del gesso romagnola si potra’ partecipare a lezioni di introduzione alla tecnica, dimostrazioni pratiche, prove gratuite e corsi di base e avanzati a pagamento.

Il ‘Nordic Walking’, che sta riscuotendo un successo crescente anche in Italia, consiste in una camminata veloce all’aria aperta che si effettua con l’aiuto di due bastoncini. Adatta a tutte le eta’, questa disciplina sviluppa la resistenza e fa lavorare il corpo in modo completo e senza affaticamento.

Il progetto, coordinato e finanziato dalla Provincia di Bologna, in collaborazione con i Consorzi di gestione dei Parchi, la Comunita’ montana Valle del Santerno, l’Uisp Bologna, l’Anwi (Associazione Nordic Walking Italia), la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e la Camera di Commercio di Bologna, si articolera’ in maniera differente in ciascun parco. A chi frequentera’ il corso completo verra’ rilasciato il diploma di Nordic Walker.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.