Non profit

Sulla finanza etica l’Africa accelera

Decolla il progetto AfricaSif

di Redazione

La finanza etica mette radici in Africa. E c’è la possibilità che il grande Continente nero diventi nei prossimi anni la nuova grande area di crescita degli investimenti socialmente responsabili. Che potrebbero svolgere un ruolo non marginale nella costruzione di uno sviluppo orientato anche al miglioramento delle condizioni di vita della popolazione e alla tutela dell’ambiente. Una tappa fondamentale in questo cammino è stata appena segnata a Johannesburg. Con una cerimonia presso la Borsa di Johannesburg, che di recente ha imposto alle società quotate la presentazione di un report integrato con le performance sociali e ambientali oltre che economiche (vedere Vita n. 25 del 2 luglio 2010), è stata avviata l’attività del Social investment forum africano, AfricaSif. Un organismo nato sul modello dei Sif internazionali, come Eurosif in Europa, Social invest negli Stati Uniti o il Forum per la finanza responsabile in Italia, e che si prefigge di promuovere l’investimento responsabile nel continente africano. Il progetto di AfricaSif è in gestazione da qualche anno. A febbraio 2009 è stato registrato il nome di dominio del sito web (www.africasif.org), che rappresenta la piattaforma di collegamento fra i membri del network (possono iscriversi organizzazioni e singoli individui) ed è già ora ricco di documentazione, video, strumenti informativi ispirati al web 2.0. Ad esempio ha già attivato un blog e un account sul social network Twitter (http://twitter.com/ AfricaSIF). Fra i partner figura Responsible-Investor.com, uno dei siti più autorevoli e seguiti per l’informazione sui temi di finanza etica. Ogni due anni, inoltre, a partire da quello in corso, AfricaSif intende realizzare un’analisi sulle migliori pratiche di investimento sostenibile in Africa.
Il lancio del forum è avvenuto a giugno anche per sfruttare l’attenzione verso il Sudafrica per la World Cup. Ma il forum, dando prova di volersi proporre alla comunità imprenditoriale e finanziaria non solo africana ma internazionale, ha organizzato un vero e proprio road show di presentazioni. Ad agosto, ad esempio, sono previsti due eventi a Cape Town, sempre in Sudafrica, e a Nairobi, in Kenya. Mentre a settembre AfricaSif sbarcherà in Europa, a Ginevra, e in ottobre sarà a New York. Appuntamento poi a dicembre per la prima conferenza sugli investimenti responsabili mai organizzata in Africa.
E in Italia? «Al momento non è programmato nessun evento, ma se c’è interesse lo si può organizzare, magari in Borsa», risponde Graham Sinclair, esperto di investimenti responsabili, a capo della società di consulenza finanziaria Sinclair & Company. E presidente (pro bono, la responsabilità si vede anche in queste cose) del comitato direttivo di AfricaSif.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.