Non profit

Sudafrica, la Toscana vince in progettazionecooperazione decentrata gli enti locali in campo per l’aiuto allo sviluppo di Emanuela Citterio

di Redazione

È possibile risolvere il problema dei rifiuti e il loro riciclo creando allo stesso tempo nuovi posti di lavoro, soprattutto al femminile. È una delle scommesse del programma di cooperazione decentrata NetsAfrica, che l’ong Ucodep ha avviato in Sudafrica insieme a quattro municipalità locali e con il supporto del ministero degli Affari Esteri e della Regione Toscana. I raccoglitori informali di rifiuti saranno organizzati in cooperative e collaboreranno con i Comuni ricevendo uno stipendio. Oltre alla raccolta rifiuti, che interessa la municipalità di Ekurhuleni, sono molte altre le iniziative previste da NetsAfrica, programma che conta su un finanziamento di 4 milioni da parte del Mae e di 1,2 milioni dalla Toscana. Nella municipalità di Metsweding, nel Guateng, Ucodep creerà un “incubatore” di arti e mestieri; a Lusikisiki, i venditori ambulanti riceveranno aiuto e consulenza per riorganizzare il loro mercato; a Buffalo City, la produzione agricola urbana nelle serre sarà incrementata grazie alla coltivazione idroponica. Sempre a Buffalo City, attraverso scambi di esperienze con la Toscana, si faranno prove di governo partecipato e cittadinanza attiva.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it