Cultura
Sudafrica: anche i bianchi sono sempre più poveri
Dalla fine dell'apartheid, nel 1994, il numero di bianchi disoccupati e di quelli che vivono sotto il livello della povertà è raddoppiato
In Sudafrica, dove il 35% dei cittadini neri sono senza lavoro e il 61% delle famiglie di colore vive sotto il livello della povertà, anche i bianchi stanno diventando poveri. Lo rivela un rapporto del governo sullo stato della sua popolazione , secondo cui dal 1994, quando è finito l’Apartheid, al 1999, la percentuale di bianchi disoccupati è passata dal 3.3 al 6.8. E, nello stesso arco di tempo, è aumentato anche il numero delle famiglie bianche che vivono sotto il livello di povertà: dall’1 al 2.7%.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.