Sostenibilità

Sud del Mondo: cresce la cooperazione scientifica

Si parlerà di questi temi, domani, mercoledi' 7 novembre, nell'ambito della manifestazione "Ecomondo" a Rimini

di Redazione

Assistenza e cooperazione ai Paesi in via di sviluppo nella lotta all’Inquinamento atmosferico: una sfida, un investimento per il futuro, un’opportunita’ scientifica, tecnica ed economica. Su questi temi, domani, mercoledi’ 7 novembre, nell’ambito della manifestazione “Ecomondo” a Rimini, l’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha promosso un Convegno nel quale saranno presentate e discusse le iniziative del Ministero dell’Ambiente e del Cnr in tema di assistenza ai Paesi in via di sviluppo nel settore dell’inquinamento atmosferico e della qualita’ dell’aria.

“Queste iniziative -spiega il Direttore dell’Istituto Inquinamento Atmosferico del Cnr, Ivo Allegrini- hanno portato ad una serie di progetti aventi come finalita’ la valutazione dell’inquinamento, le tecniche di monitoraggio, l’interpretazione dei dati e la realizzazione di infrastrutture per la misura della qualita’ dell’aria, nonche’ importanti programmi di formazione tecnica”. “I programmi -prosegue Allegrini in una nota- sono basati su iniziative congiunte di grande interesse tecnico che coinvolgono le amministrazioni locali e gli organi di governo centrale”. “La maggior parte delle iniziative avviate e portate a compimento -spiega ancora il Direttore dell’Istituto del Cnr di Monterotondo Stazione alle porte di Roma- si riferiscono a programmi in siti di maggior interesse per lo sviluppo economico ed ambientale del Paese interessato, tra i quali spicca la Cina.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.