La famiglia è un mondo fatto di storie uniche, di linguaggi differenti, di pratiche quotidiane che evolve adattandosi alla cultura, al tempo e al contesto nel quale vive. Negli ultimi decenni la famiglia si è molto modificata, è diminuito il numero medio dei suoi componenti e si sono diffuse maggiormente alcune tipologie familiari quali le famiglie monoparentali.
I mutamenti della struttura economica, i profondi cambiamenti intervenuti nelle relazioni familiari (aumento dei conflitti di coppia e delle separazioni) e in quelle della società civile, evidenziano una marcata fragilità dei nostri ragazzi che passa, anche, attraverso la difficoltà a “motivarsi allo studio”.
Da una recente indagine sugli stili di vita degli adolescenti, condotta su un campione di quasi 11.500 studenti delle scuole superiori della Lombardia*, si evince la forte correlazione esistente tra la struttura familiare e l’incidenza delle difficoltà scolastiche. L’85,4% degli intervistati vive con entrambi i genitori, di questi il 19,8 % ha subito almeno una bocciatura e il 33,6 % è stato promosso con debiti formativi. La situazione sembra peggiorare quando la famiglia è monoparentale, arrivando ad una media che va dal 31,4% al 37,2% di insuccesso scolastico, per oltrepassare il 40% quando si tratta di promozione con debiti formativi. E’ possibile osservare come la percentuale delle bocciature superi il 50% quando l’adolescente è inserito fuori dal proprio nucleo familiare.

I dati evidenziano, inoltre, che gli individui a rischio di dispersione scolastica sono principalmente maschi e che nelle famiglie monoparentali, nelle quali è la madre il genitore convivente, la situazione legata al rendimento scolastico sembra migliorare.
Come può, oggi, una famiglia riuscire a trovare un sano equilibrio tra i tempi di vita e i tempi di lavoro? Quale genitore di fronte all’insuccesso scolastico del proprio figlio non si sente deluso e preoccupato rispetto al suo futuro? La prima reazione è trovare la soluzione alla bocciatura: capire se iscriverlo di nuovo presso lo stesso Istituto scolastico o cominciare a cercare una nuova scuola (sempre che si sia ancora in tempo per iscriverlo).
Ci si sente arrabbiati, confusi e i conflitti in famiglia aumentano. Ma, se ci pensiamo bene, le difficoltà scolastiche possono trasformarsi in vere e proprie occasioni utili a generare nuove opportunità educative. Come trasformare la rabbia dell’insuccesso in nuova “intenzione educativa”? Fermandosi, cercando di dare un senso a quanto sta accadendo e generando riflessività. Il tempo della riflessione non è mai tempo sprecato, anche se è difficile da ritagliare.
Care mamme e cari papà, approfittate di questo periodo di vacanze estive per stare in modo differente con i vostri figli, tornando ad ascoltarli senza fretta e senza giudicarli. Ricordatevi che siete voi gli interlocutori privilegiati per i vostri ragazzi e che l’alleanza educativa tra mamma e papà vi rende educatori maggiormente credibili. Non lasciate che i sensi di colpa prendano il sopravvento sulle vostre competenze genitoriali.
Susy Pierantoni- Semi di Melo
*I dati riportati fanno riferimento all’indagine sugli stili di vita giovanili (Progetto Selfie) realizzato da “Semi di Melo” – Centro per la formazione e la ricerca sull’infanzia e l’adolescenza – promosso dalla Fondazione Exodus Onlus e Casa del Giovane, in collaborazione con il Centro di Analisi Statistica dell’Università Bicocca di Milano.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.