Longform

Roberto Esposito

Il potere istituente della vita: i corpi intermedi come istituzioni

di Marco Dotti

Rotta Balcanica

Viaggio a Maljevac, confine di disumanità

di Anna Spena

Silvio Garattini

«Dobbiamo destatalizzare il Servizio Sanitario Nazionale»

di Marco Dotti

Gerardo Canfora

«Benevento, la mia è l’Università della prossimità»

di Anna Spena

Social Innovation

La moda? È sempre più migrante e sociale

di Silvia Criara

Umberto Di Maggio

Le mani visibili della cooperazione

di Redazione

Jacopo Franchi

Non solo rider: sono i moderatori di contenuti i nuovi invisibili delle piattaforme

di Marco Dotti

Antonio Decaro

«Bari, il cambiamento richiede una sincera adesione da parte della comunità»

di Anna Spena

Gaël Giraud

La transizione ecologica? Per Draghi è l’unica possibilità di sopravvivenza politica

di Redazione

Sandro Antoniazzi

La politica mondiale del lavoro

di Marco Dotti

Innovazione sociale

Gli asinelli che hanno sconfitto la mafia

di Alessandro Puglia

Nicolò Cafagna

La Francesina ed io, racconto dissacrante sulla disabilità

di Antonietta Nembri

Impresa sociale

Social Mask, le mascherine del distretto diffuso

di Anna Spena

Ivo Lizzola

Cos’è la catastrofe educativa? L’incapacità di aprire futuri possibili

di Sara De Carli

Alex Giordano

La via meridiana alla trasformazione digitale

di Anna Spena

Sostenibilità

Natale Torre, l’inventore dei Giardini del Sole

di Marina Moioli

Luca Peyron

La sfida dell’incarnazione digitale: custodire l’umano nell’infosfera

di Marco Dotti

Aversa

Gioia, il brand di moda sostenibile che dà lavoro ai senza fissa dimora

di Anna Spena

Franco Arminio

«Conviene a tutti avere una Calabria bonificata»

di Maria Pia Tucci

Matteo Dondè

30 km/h e 15 minuti: ecco le città post Covid

di Sabina Pignataro


La rivista dell’innovazione sociale.

Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti
e funzionalità esclusive