Volontariato

Storia d’immigrati di frontiera

di Stefano Galieni ed Antonella Patete, Città Aperta Ed., 11 euro.

di Redazione

Un libro che racconta le storie delle persone che restano bloccate alle nostre frontiere. In attesa di poterle superare. Gente piena di speranza che aspetta il documento che non arriva o il colpo di fortuna. In Frontiera Italia, Stefano Galieni e Antonella Patete descrivono Ventimiglia, Gorizia, Lecce, Trapani e Crotone. Cinque punti caldi di frontiera che uomini, donne e bambini raggiungono dopo essersi avventurati in viaggi incerti, affidandosi a organizzazioni a delinquere cui versano tutti i loro beni. Per arrivare da noi e per essere ?abbandonati?, magari lontani dalle mete concordate. Per trasformarsi da cittadini a immigrati, senza lingua, patria, famiglia. Un libro reportage da non perdere.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.