In Italia guardando al sud del mondo e sperimentando stili di vita sostenibile. Sono le tradizionali proposte di Manitese (volontari@maitese.it), Pime (rettore.busto@pime.org) ed Emmaus (emmaus@cuneo.net – www.emmauscuneo.it) per i campi di volontariato. Per i suoi campi Manitese pone a volte dei limiti anagrafici: la maggiore età e i trent’anni anche se non manca un campo aperto agli ottantenti (a Bulciago in provincia di Lecco). Quest’anno il leit motiv è la crisi economica: “Casca il mondo… tutti giù per terra” titolo del campo di Roma o “Metti in crisi la crisi” per quello di Vicchio di Mugello. I volontari raccoglieranno materiale usato, realizzeranno un mercatino e con il ricavato finanzieranno progetti nel sud del mondo. Durante i campi sono in programma incontri di formazione. Per i campi proposti da Emmaus, movimento internazionale fondato dall’Abbè Pierre tre le proposte in Italia a Erba, Quarrata e Boves, qui accanto all’attività classica (raccolta, selezione e vendita di materiale usato) sono in programma momenti di formazione e informazione sull’impegno di Emmaus. È rivolto soprattutto ai giovani il campo di Incontro e lavoro proposto dal Pime nella sede di Busto Arsizio a fine agosto: in programma formazione missionaria, raccolta di materiale e animazione nel territorio.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it