Famiglia

Steward: al via il primo corso nazionale

Per la formazione ed addestramento dei delegati alla sicurezza è organizzato dal CONI-Scuola dello Sport di concerto con il Ministero dell’Interno, la Federazione Italiana Giuoco Calcio e UEFA

di Carmen Morrone

Il corso, che si concluderà il 16 giugno, si è aperto con una seminario di sei giorni con incontri a livello nazionale tra le istituzioni e le squadre di calcio.

Questa iniziativa è riservata ai delegati della sicurezza designati dalle società sportive di calcio e rappresenta uno degli obiettivi previsti dalle nuove disposizioni di legge per prevenire e contrastare la violenza negli stadi, in un processo iniziato con la legge Pisanu, riguardante prevalentemente gli aspetti strutturali degli stadi, e proseguito con la legge Amato, che concentra l?attenzione sulla selezione e la formazione degli steward.

Questo evento nazionale è anche l?occasione per condividere le esperienze con i massimi esperti di sicurezza a livello europeo, tra i quali Mark Timmer dell?UEFA, e autorevoli addetti alla sicurezza di altri club e manifestazioni di tutta Europa e, inoltre, è stato inserito dall?HatTrick Board dell?UEFA nel piano dei progetti finanziati per il 2007.
La giornata conclusiva sarà l?occasione per una visita a carattere tecnico presso lo Stadio Olimpico di Roma, primo impianto in Italia ad avere ottemperato alle normative antiviolenza e teatro di un importante progetto di ristrutturazione che, tra l?altro, ha consentito all?Italia di ottenere l?assegnazione della finale di Champions League 2009.

www.coni.it

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it