Welfare

Statistiche di fine anno

di Flaviano Zandonai

Che non si dica di un Istat lontano dalla realtà. Gli effetti della nuova presidenza si vedono, eccome. C’è una produzione piuttosto intensa, soprattutto nelle ultime settimane, che monitorano, non solo i destini delle istituzioni (pubbliche o private che siano), ma soprattutto quelli delle persone. Le ultime uscite riguardano infatti: il rapporto sulla coesione sociale, l’individuazione (prossima ventura) di nuovi indicatori relativi al benessere e, proprio oggi, distribuzione del reddito e condizioni di vita in Italia, con dati molto interessanti (e aggiornati) sugli effetti della “stretta”. Certo in alcuni casi si tratta di prodotti dove all’enunciazione del tema non sempre corrisponde uno svolgimento adeguato. Ad esempio il rapporto sulla coesione sociale sembra il frutto dell’accostamento di diverse fonti senza una lettura, come dire… coesiva dell’insieme. Ma tant’è, i dati ci sono. Per cui bisogna proprio prendersi la briga di rileggerli, magari anche utilizzando le pagine di questo giornale. Tanto il tempo c’è, visto che per quelli relativi al non profit e all’impresa sociale bisognerà ancora pazientare qualche anno.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.