Economia

Startup innovative a vocazione sociale: in Italia sono due

Appena lo 0,05% del totale delle start up censite dall'ultima rilevazione di Unioncamere. Un apparente flop che ha tre possibili spiegazioni

di Redazione

Due, pari allo 0,05%. Tante sono le start-up a vocazione sociale rispetto al totale delle start-up innovative (3.713). A rilevarlo è l’ultimo censimento elaborato dal Registro delle imprese di Unioncamere (vedi elenco allegato). I due pionieri sono entrambe due srl. La prima è la Nano Tech Project di Sant’Angelo in Vado attiva nell’ambito del settore ricerca e sviluppo, la seconda si chiama Pedius, è stata registrata nel comune di Roma e si occupa di telecomunicazioni.

Ma come si spiega un risultato così esiguo a quasi tre mesi dall’introduzione della nuova procedura  per il riconoscimento delle startup innovative a vocazione sociale introdotta lo scorso 21 gennaio? Sostanzialmente le ragioni sono tre: la prima dipende dal fatto che il nuovo meccanismo ha di fatto azzerato al vecchia procedura (che per la verità non aveva prodotto risultati rilevanti avendo generato appena 65 nuove imprese),  e quindi si è dovuto ripartire da zero. La seconda probabilmente è da addebitare a un deficit comunicato da parte del Ministero dello Sviluppo (in foto il ministro Federica Guidi) che non è riuscito a coinvolgere un numero sufficiente di soggetti interessati ad avviare una procedura sulla carta più elastica e descrittiva della precedente. Terzo ostacolo, infine, la farraginosità dei meccanismi di trasmissione dei dati dalle camere di commercio locali, al sistema centrale di Unioncamere. È possibile, quindi, anche se non dimostrato, che in giro per l’Italia ci siano (poche) altre start-up innovative a vocazione sociale, già registrare, ma non ancora censite. Almeno questo è quello che si augurano al Mise. 

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.