Famiglia
Start Cup Toscana 2007 vincono due spin off dell’ateneo di Siena
Il premio per le migliori idee per la costituzione e lo sviluppo di nuove imprese
di Redazione
Il primo e il terzo posto per due aziende spin-off dell’Universita’ di Siena allo Start Cup Toscana 2007, premio per le migliori idee per la costituzione e lo sviluppo di nuove imprese. La fase regionale del premio, promosso dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e’ stata vinta dallo spin-off del dipartimento di Ingegneria dell’Ateneo senese Quest-it, che si occupa di sviluppo di tecnologie di analisi del linguaggio naturale sul web orientata ai problemi di Question Answering.
Ugualmente sul podio, al terzo posto della competizione regionale, il progetto di spin-off Sensia srl, che operera’ nell’ambito della progettazione elettronica di sistemi di sensori e valutazione di affidabilita’, qualita’ ed analisi dei rischi per componenti e sistemi elettronici applicati anche nel settore dei trasporti e dell’elettronica di potenza. Gli spin-off sono aziende che nascono da un ateneo e con esso mantengono rapporti di ricerca e imprenditorialita’. All’Universita’ di Siena il Liaison Office offre servizi di consulenza per facilitare la creazione e l’avvio di nuovi spin-off e la diffusione sul mercato di conoscenze specifiche sviluppate nelle strutture di ricerca. Entrambi gli spin-off vincitori, insieme al secondo classificato, parteciperanno al ”Premio nazionale per l’innovazione 2007”, che si svolgera’ a dicembre, gareggiando per i tre premi finali di 60.000, 30.000 e 20.000 euro.
I criteri utilizzati per la valutazione dei progetti sono stati originalita’, realizzabilita’, interesse per gli investitori, attrattivita’ del mercato, competenze del team manager, completezza e qualita’ dell’esposizione. Il premio Start Cup Toscana 2007 si rivolge a soggetti, universitari ed esterni, che hanno brillanti idee imprenditoriali basate sull’innovazione tecnologica e aspirano a costituire un’impresa o l’hanno costituita dopo la data del 1 Ottobre 2006. L’idea imprenditoriale basata sulla ricerca scientifica e tecnologica, in qualsiasi campo e indipendentemente dal suo stadio di sviluppo, deve essere il frutto del lavoro originale di un singolo o di un gruppo di individui. L’iniziativa si avvale, nell’ambito della valorizzazione dell’innovazione tecnologica del sistema economico-produttivo, della collaborazione operativa dell’Universita’ di Pisa, della Scuola Normale Superiore, dell’Universita’ di Firenze, dell’Universita’ di Siena, delle associazioni di categoria, degli enti locali e dell’Unione industriali.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.