Famiglia

Stampa: i bambini non vanno in prima pagina

E' quanto emerge da un rapporto su "bambini e stampa", realizzato dall'Osservatorio su Stampa e Minori dell'Istituto degli Innocenti di Firenze

di Gabriella Meroni

Le tematiche che riguardano i bambini solo raramente occupano la prima pagina della stampa italiana. E’ quanto emerge da un rapporto su “bambini e stampa”, realizzato dall’Osservatorio su Stampa e Minori dell’Istituto degli Innocenti di Firenze, e presentato oggi. Nel 2003 – spiega il rapporto – sulle 26 principali testate (quotidiani e periodici) sono apparsi 5.949 articoli: di questi solo 291, meno del 5%, sono finiti in prima pagina.

Ma di cosa si parla, quando si parla di bambini? Al primo posto si colloca il tema educazione-scuola-servizi educativi (16,5% del totale degli articoli). Seguono salute e servizi sanitari (15,1%) e i diritti dei bambini, soprattutto in quanto “negati” (12,1%). Con un certo distacco si collocano le violenze sui minori (9,9%), il rapporto dei minori con i mass media (9,5%), minori e famiglie (9,4%), il disagio-devianza (7,5%). Infine, ai livelli piu’ bassi, i casi di morte violenta di bambini, la presenza di minori stranieri in Italia, il tema dell’abbandono, la poverta’, il lavoro minorile.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.