Formazione
Sroi, conoscerlo per applicarlo. C’è il corso intensivo
La metodologia del Social Return on Investment dimostra essere particolarmente utile a misurare e gestire il valore creato dalle nostre scelte in un’ottica multidimensionale e multi-stakeholder. La seconda edizione del corso “Misurare il valore sociale attraverso lo Sroi”, organizzato grazie alla collaborazione tra Human Foundation e Fundraising Academy, offrirà conoscenze riguardo il concetto di impatto sociale e competenze specifiche per la sua misurazione

In questo momento storico, in cui la nostra società evidenzia tutta la sua insostenibilità per esempio nelle forme di crescente diseguaglianza, erosione della coesione sociale e individualizzazione dei percorsi di vita, tutte le persone e le organizzazioni animate dall’intento di promuovere e integrare la sostenibilità nelle proprie pratiche sono chiamate ad affrontare sfide assai complesse e dinamiche.
Per sviluppare soluzioni efficaci e sostenibili è fondamentale acquisire maggiore consapevolezza rispetto alle nostre azioni e alle relazioni che queste hanno con le problematiche attuali e future della nostra società. A partire dalla consapevolezza è possibile sviluppare competenze reali, che possano entrare nella quotidianità delle nostre organizzazioni e modificare profondamente i nostri comportamenti. In tal senso, i processi valutativi possono essere particolarmente utili per comprendere il nostro ruolo come agenti del cambiamento, le conseguenze delle nostre azioni e il valore che creiamo e distruggiamo.
Tra i diversi approcci valutativi la metodologia del Social Return on Investment (SROI) dimostra essere particolarmente utile a misurare e gestire il valore creato dalle nostre scelte in un’ottica multidimensionale e multi-stakeholder. Lo SROI si basa su sette principi fondamentali, che, applicati nelle fasi di valutazione, ci consentono di coinvolgere i nostri stakeholder in maniera profonda, evidenziando ciò che cambia per loro, sia positivamente che negativamente, in relazione alle nostre azioni. Il cambiamento misurato dallo SROI pertanto è situato in un contesto, colto dalle prospettive delle portatrici di interesse, riferito al valore ambientale, economico e sociale.
Focalizzandosi su questi elementi, lo SROI è uno strumento fondamentale per le organizzazioni, pubbliche o private, profit o non-profit, che vogliano assumere decisioni sulla base di dati e informazioni più complete, al fine di massimizzare gli effetti positivi delle proprie iniziative al netto degli effetti negativi, intenzionali o non intenzionali che siano.
Lo SROI è utile per la fundraiser che apporta evidenza del valore creato dalla propria iniziativa per stabilire una relazione di fiducia con i sostenitori nel lungo periodo; per la donatrice o l’investitrice che vuole allocare le proprie risorse nella maniera più efficiente ed efficace possibile, e che vuole comprendere il problema su cui sta intervenendo; per le amministratrici pubbliche che possono programmare le politiche in una prospettiva di medio-lungo periodo, tenendo conto delle diverse istanze della cittadinanza; per le aziende che vogliono definire e sviluppare dei modelli di business che integrano le dimensioni sociali e ambientali con quella economica e finanziaria, consapevoli che la crescita nel lungo periodo dipende strettamente dal sistema in cui operano.
È in questa prospettiva che la seconda edizione del corso “Misurare il valore sociale attraverso lo SROI”, organizzato grazie alla collaborazione tra Human Foundation e Fundraising Academy, offrirà conoscenze riguardo il concetto di impatto sociale e competenze specifiche per la sua misurazione. Attraverso l’alternarsi di momenti teorici e pratici i partecipanti comprenderanno l’utilizzo dello SROI come strumento di pianificazione strategica, gestione operativa, comunicazione e apprendimento continuo nell’ambito di programmi e progetti sociali.
Perché la metodologia SROI non perda di rigore e conseguentemente di credibilità nella sua applicazione è importante apprendere correttamente i principi e le prassi attraverso esempi e casi concreti, seguiti da un practitioner SROI accreditato da Social Value International.
Il corso intensivo avrà luogo il 31 maggio e 1 giugno prossimi. Per avere maggiori informazioni è possibile visitare il sito.
*Filippo Montesi è Head of evaluation di Human Foundation
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.