Welfare
Sri Lanka: Medici senza frontiere ritira il personale
La decisione in seguito a un ordine del governo a causa delle ostilità con le Tigri Tamil
di Redazione
In seguito a un ordine del governo dello Sri Lanka dato all’inizio della scorsa settimana, Medici Senza Frontiere (MSF) ha ritirato il suo personale dalla città di Kilinochchi nel distretto di Vanni controllato dai ribelli del LTTE (Tigri di Liberazioni Tamil Eelam). In un comunicato MSF si dice «molto preoccupata per le conseguenze che le ostilità in corso potrebbero avere sulla popolazione che vive ancora nella zona, e per l’impatto che potrebbe avere la fuga di massa sulla salute della popolazione». ed «esorta le parti in conflitto affinché garantiscano la sicurezza dei civili dagli effetti del conflitto, e chiede l’autorizzazione a riprendere l’assistenza medica il più presto possibile».
Negli ultimi mesi l’esercito dello Sri Lanka ha avviato una grande offensiva contro le LTTE a nord, spingendo decine di migliaia di persone a fuggire a nord est del distretto di Vanni, la zona controllata dal LTTE. Sebbene il governo dello Sri Lanka abbia diffuso dei volantini in cui si raccomandava alla popolazione di spostarsi da questa zona e nonostante sia stata annunciata la creazione di un corridoio umanitario per facilitare lo spostamento, non è certo che i civili siano stati in grado raggiungere zone sicure.
Oltre alla potenziale esposizione a bombardamenti e cannoneggiamenti, le persone costrette a lasciare le proprie case si trovano senza ripari, servizi igienici e acqua potabile. Il già grave impatto sulla salute sarà peggiorato dall’arrivo della stagione delle piogge tra un mese circa.
Gli ospedali e le cliniche esistenti sono stati danneggiati dai combattimenti e, nonostante il sistema sanitario per il momento regga, se la crisi continuerà vi saranno gravi carenze di medicinali e forniture, nonché di personale medico qualificato.
MSF è pronta a tornare a Kilinochchi immediatamente. Nel frattempo, MSF chiede che il ritiro non pregiudichi i programmi in altre parti colpite dal conflitto nello Sri Lanka settentrionale, tra cui Vavuniya, Point Pedro nella penisola di Jaffna e Mannar.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.