Non profit
Sprofondo, un seminario per la pace
Nel maggio 1995,don Renzo sceglie di rimanere nella capitale bosniaca per un anno e,sostenuto da numerosi volontari, organizza una gamma di attività tese a ricostruire lequilibrio perduto.
Tutto nasce nel dicembre del ?92, quando don Renzo Scapolo partecipa alla marcia verso Sarajevo organizzata da Beati i costruttori di pace. È subito folgorato dalla città dove, prima della guerra, popoli diversi e diverse fedi convivevano in un?uguaglianza rispettosa delle diversità. Nel maggio 1995, don Renzo sceglie di rimanere nella capitale bosniaca per un anno e, sostenuto da numerosi volontari, organizza una gamma di attività tese a ricostruire l?equilibrio perduto. La logica dell?intervento non si esaurisce alla dimensione umanitaria, ma punta a sviluppare la cooperazione tra profughi di diverse etnie, in modo da ricucire tra loro quel tessuto relazionale lacerato dalla guerra. ?Sprofondo? che conta 50 soci, 500 volontari e 5000 collaboratori impegnati sia nella raccolta di fondi e beni di prima necessità (per una media annua di circa 2 miliardi) sia nell?avvicendarsi a Sarajevo, dedica particolare attenzione ai soggetti più deboli. Uno tra i molti importante obiettivi raggiunti, quello di essere riuscita a organizzare un?assistenza domiciliare per anziani malati e soli. Inoltre, l?associazione è impegnata ad aiutare i giovani nella prosecuzione degli studi. Il progetto più impegnativo ed emblematico è quello di trasformare l?ex seminario francescano (requisito da Tito nel ?48) in un centro universitario multietnico internazionale. Per ricostruire un?armonia fra gruppi etnici oltre la pura convivenza, salvaguardando la ricchezza della diversità
Nome:sprofondo- Ass.per la promozione della pace e dei diritti dei popoli
Indirizzo:via IV Novembre, 13 22070 – Valmorea (Co)
Telefono:031806026
Presidente:don Renzo Scapolo
Scopo:La convivenza multietnica salvaguardando le differenze
Anno di nascita:1994
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.