In Emilia Romagna i due sportelli Csr attivi sono all’avanguardia. Istituiti dalle Camere di commercio di Forlì-Cesena e Rimini, i due centri sono ottimi collettori di buone prassi anche grazie alle iniziative ad hoc che vanno al di là dell’attività di sportello. Nello specifico, a Forlì è attivo il Cise – Centro per l’innovazione e lo sviluppo economico, che si dedica a monitorare le migliori esperienze in termini di trasparenza (con il «Social accountability watch») e a facilitare nelle piccole e medie imprese azioni di sicurezza alimentare, artigianato, agricoltura etica e di uso delle fonti rinnovabili. Lo sportello di Rimini, invece, dal 2004 collabora con l’associazione Figli del mondo nel promuovere le varie forme di responsabilità sociale d’impresa, in particolare attraverso il progetto «Percorsi», che prevede la nascita sul territorio di un Der (Distretto di economia responsabile) capace di unire crescita economica, coesione sociale e rispetto dell’ambiente. A livello generale, inoltre, Unioncamere Emilia Romagna dal 2006 compila un proprio Bilancio sociale che riassume tutte le best practise in atto nel sistema camerale.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.