Non profit

SPORT. A Usain Bolt il premio Laureus World Sportsman of the Year

È l'uomo più veloce della terra, “Lightning Bolt”, il campione dell'anno

di Redazione

Usain Bolt, campione dei cento metri e uomo più veloce della Terra, è il vincitore del Laureus World Sportsman of the Year Award 2009 (Campione dell’anno), grazie agli straordinari risultati ottenuti alle Olimpiadi di Pechino.
A Pechino, Bolt è diventato il primo uomo della storia a vincere i 100 metri piani (9,69 secondi), i 200 metri piani (19,30 secondi) e la staffetta 4×100 metri, discipline in cui detiene anche i record mondiali, tutti stabiliti nella stessa edizione dei Giochi Olimpici.  Nei 200 metri Bolt ha battuto il record di 19,32 secondi, conquistato da Michael Johnson, membro della Laureus World Sports Academy, alle Olimpiadi di Atlanta del 1996. L’atleta 22enne ha ricevuto il premio sportivo più prestigioso dalle mani di Michael Johnson ed Edwin Moses, Presidente della Laureus World Sports Academy, alla vigilia del Festival of Excellence, evento di atletica che si tiene a Toronto in Canada.

Dopo aver ricevuto il Laureus World Sportsman of the Year Award (Campione dell’anno), Bolt ha compiuto con il braccio il gesto che lo contraddistingue, simulando un fulmine, e ha dichiarato: «Sono felice di aver vinto questo premio prestigioso e vorrei ringraziare tutti quelli che hanno votato per me. Sono onorato di ricevere questo riconoscimento dopo grandi campioni come Roger Federer, Michael Schumacher, Lance Armstrong e Tiger Woods».

Michael Johnson, membro della Laureus World Sports Academy, ha dichiarato: «Senza alcun dubbio, la prova nei cento metri di Usain Bolt alle Olimpiadi di Pechino è stata la più spettacolare che abbia mai visto. Le sue prestazioni sportive, negli ultimi due anni, sono state eccezionali e si merita completamente il riconoscimento Laureus World Sportsman of the Year. Di tanto in tanto vi sono atleti che entrano nella storia, e penso che Usain Bolt sia uno di questi. Per me fu nel 1996, per Carl Lewis nel 1984 e per Jesse Owens nel 1936; ora è il momento di Usain.  Non vuole solamente vincere gare e medaglie ma desidera mettere alla prova i limiti delle capacità umane. Sono felice per lui e gli faccio i complimenti per aver battuto il mio record mondiale nei 200 metri. Tuttavia non posso ancora dire che sia il più grande sprinter che abbia mai visto. Affinché diventi il migliore, dovrà vincere l’oro a un’altra Olimpiade o a un Mondiale, per dimostrare coerenza e longevità sportiva. Ma non ho alcun motivo di pensare che non riuscirà nell’impresa».

Tra i candidati al Laureus World Sportsman of the Year Award c’erano anche Michael Phelps, pluricampione di nuoto che ha conquistato ben otto ori a Pechino, Rafael Nadal, asso spagnolo del tennis che si è aggiudicato l’oro olimpico, il titolo ai French Open per la quarta volta consecutiva e la sua prima vittoria a Wimbledon, Lewis Hamilton, pilota di F1, Valentino Rossi e Cristiano Ronaldo, calciatore portoghese del Manchester United.

I Laureus World Sports Awards rappresentano il riconoscimento sportivo più prestigioso a livello mondiale, che premia ogni anno i migliori sportivi di tutte le discipline.  I vincitori sono selezionati da un’altrettanto prestigiosa giuria sportiva, composta da 46 membri della Laureus World Sports Academy, leggende viventi dello sport  che onorano i migliori atleti di oggi.  I Laureus World Sports Awards 2009 sono le massime onorificenze consegnate ai personaggi sportivi di tutto il mondo che si sono distinti per straordinarie imprese tra il 1° gennaio 2008 e il 31 dicembre 2008.

Il 27 maggio a Roma, in occasione della prima cerimonia di premiazione, Yelena Isinbayeva, stella del salto con l’asta, ha ricevuto il Laureus World Sportswoman of the Year Award (Campionessa dell’anno) da Sir Bobby Charlton, Marcel Desailly e Alberto Tomba, membri della Laureus Academy.

I Laureus World Sports Awards saranno consegnati singolarmente agli altri vincitori di quest’anno in occasione di cerimonie speciali che si terranno durante il mese di giugno.  A causa della contingente crisi economica, Laureus ha deciso, in concerto con i propri partner, di non tenere l’abituale cerimonia primaverile di premiazione.

L’obiettivo primario per Laureus nel 2009 sarà quello di sostenere finanziariamente e promuovere l’attività della Laureus Sport for Good Foundation. A oggi Laureus ha raccolto 20 milioni di euro per l’attuazione di progetti che hanno contribuito a migliorare le vite di oltre un milione di giovani.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.