Economia

Spesso nei take-away etnici 7 italiani su 100

Dai dati di una ricerca Coldiretti/Swg sulle nuove tendenze alimentari quattro su dieci mai messo piede in ristorante straniero

di Redazione

Ben quattro italiani su dieci non hanno mai messo piede in un ristorante straniero (41 per cento) o acquistato per strada kebab, tacos, involtini primavera o sushi da portare via (38 per cento).
È quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Swg sulle nuove tendenze alimentari degli italiani che hanno portato l’Istat a rivedere il paniere per il calcolo dell’inflazione con l’entrata nel 2011 anche del fast food etnico.

Nonostante la rapida diffusione degli esercizi commerciali che offrono cibi etnici da consumare sul posto o da portare via – sottolinea la Coldiretti – solo il 7 per cento degli italiani frequenta molto spesso un take away straniero e il 5 per cento un ristorante straniero. Tutto questo non pregiudica però la tolleranza degli italiani che per oltre la metà sono comunque favorevoli alla presenza degli esercizi alimentari stranieri nei centri storici, con una percentuale del 54 per cento per i take away e del 51 per cento per i ristoranti. Il cibo etnico che ha avuto la maggiore diffusione come alternativa al fast food tradizionale è il kebab con punti vendita che si sono rapidamente diffusi in molte città spesso integrati alle pizzerie.
La diffidenza sembra riguardare – conclude la Coldiretti – soprattutto la qualità e la sicurezza degli alimenti che porta a preferire in molti casi il consumo di cibi più tradizionali.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.