Leggi
Spagna: il non profit sarà finanziato con lo 0,7% dell’Irpef
Il ministro della Giustizia, Juan Fernando López Aguilar, ha annunciato oggi che le organizzazioni con fini sociali, soprattutto le ONG, riceveranno, al pari della Chiesa, lo 0,7% dell'Irpef
di Chiara Sirna
Lo scorso 22 settembre il governo ha annunciato un accordo relativo al modello di finanziamento che elimina il contributo dello Stato ed eleva allo 0,7% l’attuale o,52% dell’Irpef, percentuale che i contribuenti assegnano alla chiesa o ad altre organizzazioni sociali al momento della dichiarazione dei redditi.
Prima di aprire un seminario sulla libertà religiosa, oggi, il ministro ha annunciato che questo incremento percentuale (da o,52% a 0.7%) si applicherà allo stesso modo alle organizzazioni sociali “soprattutto a quelle convenzionate con il ministero del Lavoro e degli affari sociali”.
In realzione all’accordo raggiunto con la Conferenza Episcopale, López Aguilar ha detto che è stato il frutto di “un lavoro serio diluito lungo un arco di tempo discreto” tra la Chiesa e i ministeri della Giustizia, dell’Economia e dell’Industria.
A suo giudizio l’accordo segna un passo fondamentale nel sostegno finanziario della Chiesa, comporta il superamento del problema posto dall’imposizione dell’Iva sui beni ecclesiastici (“un’esigenza europea non compiuta dalla Spagna”) e la rinuncia della Chiesa al contributo che riceveva dalla Stato.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.