Famiglia
Sostegno a distanza: al via anagrafe nazionale
La presentazione martedì 14 dicembre 2004 ore 12,00 Sala Placido Martini della Provincia di Roma Via IV Novembre, 119/a
Nel 2000 le Associazioni Sostegno a Distanza (SAD) hanno realizzato la Carta dei Principi per il SAD. Nel 2003 le Associazioni SAD ne hanno presentato l’applicazione concreta: la Carta Criteri di Qualità SAD, ovvero le forme di autoregolamentazione attraverso l’individuazione di norme condivise. Sempre nel 2003, il 29 novembre si è costituito a Genova il FORUMSAD – Forum Permanente per il SAD, un luogo d’incontro e confronto di tutte le associazioni del settore.
FORUMSAD presenta ora l’Anagrafe Nazionale del SAD, elenco ufficiale realizzato per:
– offrire alle Organizzazioni, agli Enti pubblici ed ai Cittadini italiani ed europei la migliore informazione e ogni utile strumento di trasparenza,
– favorire la possibilità di operare una scelta consapevole e partecipata
– promuovere lo sviluppo di una forma di solidarietà che negli ultimi anni ha assunto dimensioni significative.
L’iscrizione all’Anagrafe Nazionale del SAD è libera e riservata alle associazioni che:
– si occupano di sostegno a distanza;
– hanno sottoscritto la Carta dei Principi del Sostegno a Distanza;
– hanno sede operativa in Italia.
Le Associazioni iscritte all’anagrafe – attualmente 52 – possono avvalersi di un accreditamento nei rapporti istituzionali, di una visibilità qualificata e della divulgazione dei propri progetti SAD. L’elenco è visibile cliccando qui
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.